7 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
8 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
6 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
8 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
4 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
5 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
9 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
8 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
5 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico

Autunno anticipato, sulla Sibaritide-Pollino arriva la coda di Boris

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La tempesta Boris che nelle ultime ore ha portato piogge torrenziali ed esondazioni sull’Europa centro-orientale, si sposta verso l’Italia e nei prossimi giorni condizionerà il tempo anche in Calabria. Già da questa mattina le nubi stanno offuscando il sole su buona parte della Calabria, apportando piogge a carattere intermittente. E nel pomeriggio il tempo non migliorerà, anzi avremo rovesci sparsi di pioggia, alternati a fugaci schiarite.

I venti si manterranno ancora deboli e variabili mentre le temperature resteranno fresche per il periodo, di giorno non supereremo i 20-22°C in pianura, valori attorno i 10-12 gradi in montagna. Dopo una notte che vedrà variabilità, nella giornata di domani, martedì 16 Settembre, il tempo si presenterà nuvoloso o molto nuvoloso con piogge e rovesci al mattino, possibili fenomeni temporaleschi nel pomeriggio, anche forti sulla Sila Greca.

Allerta gialla sulla Sibaritide per rischio idrogeologico legato a piogge intense. Venti moderati orientali, temperature in aumento per l’affluire dell’aria più mite in arrivo da sud. La settimana proseguirà poi all’insegna della variabilità con schiarite alternate a passaggi nuvolosi che potranno dar luogo a veloci acquazzoni. Venti occidentali moderati, temperature in graduale aumento e su valori più consoni al periodo. Minime fresche di notte e tra 15 e 20°C, massime miti e gradevoli tra 24 e 28 gradi.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1