5 minuti fa:L'olivicoltura calabrese (di qualità) in ginocchio: serve una rivoluzione nel sistema agroalimentare calabrese
18 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
17 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
45 minuti fa:Corigliano Volley inarrestabile: netto 3-0 al Papiro Fiumefreddo davanti a 750 tifosi
25 minuti fa:Francesco Caligiuri insignito della Medaglia Dante Alighieri di Salerno
15 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
14 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
1 ora fa:A Piragineti il vino novello protagonista della sesta edizione del concorso di San Martino
19 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
16 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese

Alberi abbattuti, tettoie e pali telefonici divelti: le raffiche di libeccio hanno fatto danni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Più che la pioggia, attesa copiosa stando ai bolletini meteo dei giorni scorsi, a creare il vero disagio di questa ultima ondata di maltempo è stato il vento. Fortissime raffiche di libeccio hanno sferzato la Calabria del nord-est nelle ultime ore creando disagi e danni significativi. Le fortissime folate di vento hanno superato i 70 km/h, colpendo duramente i territori di Corigliano-Rossano, Cassano Jonio, Spezzano Albanese e Crosia.

La centrale operativa dei vigili del fuoco è stata sommersa da richieste di intervento sin da metà mattinata. Le squadre, inclusi i team boschivi dell'anticendio ancora operativi fino a fine settembre, hanno lavorato instancabilmente per gestire l'emergenza e ridurre i disagi provocati dal maltempo.

A Corigliano-Rossano, il distaccamento dei vigili del fuoco di viale dei Normanni è stato impegnato in circa una ventina di interventi per alberi, tettoie e coperture divelte. Tra gli episodi più critici, un albero è caduto lungo la carreggiata della ex SS106, all'altezza di Ciminata Greco ed è stato subito rimosso, anche se con non poche difficoltà, dagli agenti dei Vvf. Mentre, sempre nella periferia di Rossano scalo, un palo telefonico è stato abbattuto da una raffica di vento destando ulteriore apprensione tra i residenti.

L'intervento tempestivo delle squadre di soccorso ha evitato incidenti più gravi, ma la situazione rimane sotto stretta osservazione per monitorare ulteriori sviluppi del maltempo che continua a imperversare nella regione. Nelle prossime ore il vento dovrebbe attenuarsi ma resta alta l'allerta per le raffiche che potrebbero continuare ad essere vigorose, arrivando a superare anche i 70 km/h.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.