15 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
49 minuti fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
4 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
19 minuti fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
3 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
2 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
16 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
2 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
1 ora fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
3 ore fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»

«Non perdiamo quest'ultimo treno. Quest'area della Calabria non deve restare fuori dall'Alta Velocità»

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - «Negli ultimi anni nel nostro Paese si parla sempre più di alta velocità ferroviaria, quale sistema di trasporto ferroviario, costituito da treni, infrastrutture e sistemi di telecomunicazioni, capace di far circolare i treni ad una velocità superiore a quella convenzionale».

È quanto dichiara in una nota stampa Nicola Mastrota, che così continua: «Dagli studi effettuati, l'alta velocità ha rivoluzionato lo stile di vita delle persone e la mobilità in Italia, riducendo le distanze, favorendo lo sviluppo sostenibile, migliorando l'accessibilità del paese».

«Per questo motivo è auspicabile - continua Mastrota - che il primo cittadino di Villapiana, insieme a tutti gli altri rappresentanti istituzionali territoriali dell'Alto Jonio, con atti formali, scendano in campo a fianco del Sindaco della città di Corigliano – Rossano (Flavio Stasi) che da mesi sta portando avanti la battaglia sulla messa in discussione da parte di Rfi/Trenitalia della realizzazione della tratta Praia – Tarsia».

«Avere uno snodo ferroviario di alta velocità - spiega -, in grado di collegare l'intera area jonica cosentina e gran parte di quella crotonese, con il sistema Paese è un'opportunità che non può essere persa. Non esiste altra soluzione o altra ipotesi. Se "scippano" l'alta velocità a Tarsia saremo destinati ad un isolamento ed una marginalità sempre di più insopportabile. Il diritto alla mobilità è fattore di civiltà e di traino per lo sviluppo di un territorio, e noi non ci possiamo rinunciare».

«Emblematica la vicenda di questi giorni, compresi i tanti silenzi, sulla interruzione di qualsiasi collegamento ferroviario da e per la Calabria, anche silenzi come questi non si possono più accettare. Queste sono le tematiche - si legge in conclusione - sulle quali i rappresentanti istituzionali del territorio facciano gioco di squadra e abbiano una visione politica e di governo che vada oltre i propri confini territoriali. Quest'area della Calabria non deve restare fuori dall'Alta Velocità»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.