12 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
14 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
4 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
10 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
13 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
15 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Esodo estivo, più di un milione di auto in viaggio nell'ultimo week-end su... una mulattiera

2 minuti di lettura

ROMA – Il primo weekend dell'esodo estivo ha confermato le previsioni con un aumento significativo dei flussi veicolari lungo le principali arterie stradali e autostradali italiane. Secondo i dati diramati dall’ANAS, l'organizzazione ha registrato oltre un milione di transiti lungo la Strada Statale 106, nota anche come "Jonica", nel solo fine settimana. Questa cifra conferma la criticità di una strada che, per una buona parte del suo tragitto, si rivela inadatta a gestire tale volume di traffico, rappresentando un significativo rischio per automobilisti e residenti.

Tant’è che a fronte di un flusso così intenso di autoveicoli, almeno nel tratto che attraversa la Calabria del nord-est, è aumentato in modo esponenziale il numero dei sinistri stradali. Per fortuna tutti di lievi entità, ma solo perché non ci sono state vittime, ma sono stati almeno una decina gli incidenti che da venerdì e fino a ieri sera hanno interessato il tratto compreso tra Roseto Capo Spulico e Cariati con un’intensità maggiore nel tratto interurbano di Corigliano-Rossano.

Insomma, i primi dati dell’esodo estivo ci dicono che più di un milione di persone hanno viaggiato, di fatto, su una mulattiera. Ecco perché urge che si avvii subito, senza esitazioni, senza tentennamenti, senza piroette all’ammodernamento di altri due tratti che aumenterebbero del 20% la quota della SS106 ammodernata.

La Statale jonica, infatti, si estende per circa 494 km lungo la costa tra Taranto e Reggio Calabria, attraversando tutta la Calabria, l’intera Basilicata fino alla Puglia, ma ciò che desta maggiore preoccupazione è la conformazione della strada: quasi 350 km del suo percorso sono a una sola carreggiata, con frequenti curve strette e attraversamenti di centri abitati. Queste caratteristiche strutturali fanno della SS 106 una delle strade più pericolose d'Italia.

Il flusso veicolare, secondo i dati registrati, ha toccato punte di 69 mila transiti a Reggio di Calabria (che è la città metropolitana della Regione). Tuttavia, la presenza di un numero così elevato di veicoli su una strada con tali limitazioni infrastrutturali accentua il rischio di incidenti. La SS 106 è tristemente famosa per l'elevato tasso di mortalità, con una media di circa 20-30 morti all'anno negli ultimi dieci anni, secondo i dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Queste cifre allarmanti, dicevamo, sottolineano l'urgenza di interventi infrastrutturali e di sicurezza stradale. La carenza di percorsi alternativi e la necessità di attraversare direttamente i centri abitati non fanno che peggiorare la situazione, rendendo la SS 106 una vera e propria trappola per chi viaggia lungo la costa jonica.

Le misure adottate dall’ANAS per far fronte all’aumento del traffico includono il potenziamento del personale su tutto il territorio nazionale e la limitazione dei cantieri lungo le strade maggiormente trafficate. Tuttavia, tali azioni si dimostrano spesso insufficienti a fronteggiare le criticità specifiche della centosei. E se i disegnini non bastano per far capire quanto è importante una nuova strada, speriamo siano i numeri ad innescare una consapevolezza che, purtroppo, continua a mancare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.