8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

È Giuseppe Pallone l'artefice della vittoria italiana nella Performer Cup

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È sicuramente una domenica magica per il giovanissimo attore e performer di Corigliano-Rossano, Giuseppe Pallone, che trascina la rappresentativa del Resto d'Italia alla vittoria finale della terza edizione della “Performer Cup”, trasmessa in diretta su RaiDue.

Giuseppe Pallone, è sicuramente il nastro nascente della comunità artistica italiana, ha condotto la sua squadra alla vittoria con un mix di talento, dedizione e spirito di squadra. Nato e cresciuto a Rossano, Pallone ha sempre avuto una passione innata per le arti sceniche, dimostrando fin dai primi passi nella sua carriera un carisma e una presenza scenica fuori dal comune.

La “Performer Cup”, il primo campionato mondiale dedicato alle Arti Scenico-Sportive, è un'iniziativa della F.I.P.A.S.S. (Federazione Internazionale Performer Arti Scenico-Sportive), realizzata in collaborazione con la C.S.A.In. (Centri Sportivi Aziendali e Industriali), parte del CONI e membro riconosciuto dalla EFCS e dalla WFCS. Condotto da Garrison Rochelle e Valentina Spampinato, il programma  - andato in onda su Rai 2 - ha visto sei squadre provenienti da diverse regioni d’Italia sfidarsi in sei puntate, inaugurate a giugno.

Oltre ad aver conquistato il titolo di campioni d’Italia 2024, i componenti del team “Resto d’Italia” sono stati selezionati per far parte della nuova Nazionale Italiana Performer, che rappresenterà il Paese a livello mondiale. Un traguardo straordinario, reso ancora più significativo dalla guida ispiratrice di Giuseppe Pallone.

Pallone ha guidato un gruppo di artisti eccezionali: il cantante Mattia Adduocchio, la performer Giulia Golia, la ballerina Arianna Buselli, le performer aeree e acrobatiche Miriam Cetrioli (specializzata nel tessuto aereo), Alice e Margherita (duo cerchio), la cantante Angelica Montanaro e la compagnia jazz & co. La sinergia e la coesione tra questi talenti sono state visibili fin da subito, con performance spettacolari che hanno incantato il pubblico e i giudici.

La straordinaria capacità di Giuseppe Pallone non si limita solo alla recitazione, ma si estende alla sua abilità di leader e mentore per il suo team. La sua visione artistica, la sua determinazione e il suo implacabile impegno hanno reso possibile un’impresa che ha richiesto non solo abilità tecniche ma anche una profonda comprensione e valorizzazione del lavoro di squadra.

La vittoria del team “Resto d’Italia” non è solo una celebrazione del talento individuale ma anche una testimonianza dell’importanza della collaborazione e della determinazione. Giuseppe Pallone, con il suo carisma e la sua leadership, ha scritto una nuova, esaltante pagina nella storia delle Arti Scenico-Sportive italiane. La sua carriera, destinata a molte altre grandi imprese, rappresenta un faro di ispirazione per tutte le giovani generazioni di artisti del nostro paese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.