18 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
17 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
3 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
1 ora fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
28 minuti fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
2 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
1 ora fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
18 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
1 ora fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
19 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

Corigliano-Rossano, aperte le iscrizioni per il nido d'infanzia

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Da giorno 2 agosto fino al termine ultimo di giorno 27 agosto sono aperte le iscrizioni per il nido d'infanzia comunale. Potranno essere iscritti bambini in età compresa tra i 3 mesi e i 36 mesi». Lo comunica in una nota il Comune di Corigliano Rossano che aggiunge: «Per iscriversi sarà necessario registrarsi online sul portale "NOVAPORTAL". tramite SPID oppure con il CIE collegandosi all'indirizzo:https://coriglianorossano.ristonova.it/novaportal/. Il nido di infanzia Comunale funzionerà sei giorni la settimana dal lunedì a venerdì dalle 8 alle 18:30 e sabato con orari di apertura nella fascia antimeridiana 8 - 14. Il servizio sarà rivolta a un numero massimo di 47 bambini di cui n. 10 nella fascia di età 0/12 mesi, 16 nella fascia 13/24 mesi e 17 nella fascia 24/38 mesi».

«Hanno diritto all'ammissione al nido comunale i bambini residenti nel Comune di Corigliano-Rossano di età compresa tra 3 (tre) mesi e i 36 mesi (trentasei) (compiuti alla data del 1° settembre 2024). Possono altresì accedere al nido: i bambini non residenti qualora in affido familiare a preadottivo presso un nucleo familiare residente; i bambini non residenti accompagnati da relazione delle autorità giudiziarie. Ai sensi dell'art. 12 della legge 17 febbraio 1992. n. I04. alla bambina ed al bambina con disabilità certificata dalla competente Asp è garantita prioritariamente l'inserimento nel nido comunale nei limiti dei posti totali: Se il  numero delle domande, sarà superiore al numero dei posti disponibili si potrà attingere alla graduatoria a scorrimento». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.