4 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
7 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
5 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
6 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace

Anche iGreco presenti al torneo annuale di golf Ronald McDonald

1 minuti di lettura

COSENZA - «I valori di solidarietà della Fondazione per l'infanzia Ronald McDonald sono anche i nostri. Siamo felici di poter dare un contributo per sviluppare nuovi progetti in favore delle famiglie che, purtroppo, si trovano a dover assistere lontano da casa i loro bimbi bisognosi di cure». Con queste parole Tommaso Greco, responsabile relazioni esterne iGreco, ha presentato la due giorni di solidarietà, che si è svolta il 27 e il 28 giugno.

«Anche quest'anno, con grande piacere, abbiamo partecipato al torneo annuale di golf Ronald McDonald», ha aggiunto Filomena Greco.

«Allo Chervò Golf Club di Pozzolengo, Brescia, - riporta la nota - si è tenuta la XIII edizione dell'importante evento benefico, con la partecipazione di sportivi e personalità di prestigio. I fondi raccolti andranno a favore dei nove programmi della Fondazione attivi in tutta Italia. L'organizzazione non profit internazionale – dal 1974 nel mondo (50 anni) e dal 1999 in Italia (25 anni) – è al fianco delle famiglie che vivono la difficile esperienza dell'ospedalizzazione di un figlio, supportandole affinché possano accedere alle cure necessarie anche quando si trovano lontano da casa. In 25 anni in Italia, la Fondazione Ronald McDonald ha contribuito a dare una "casa lontano da casa" a 54mila famiglie, con 290mila notti di accoglienza gratuita e "family centered care"».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.