5 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
4 minuti fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
1 ora fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
4 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
2 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
3 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
3 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
1 ora fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
2 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
35 minuti fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria

Allarme incendi, nel fine settimana allerta massima in tutta la Calabria del nord-est

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con l'arrivo della stagione estiva, il rischio di incendi nelle aree più calde del Paese si sta accentuando in modo preoccupante. Grazie ai dati recentemente elaborati dallo studio di ricerca sui cambiamenti climatici, CzechGlobe, sono ora possibili previsioni più precise sul pericolo di incendi, anche sui singoli territori. E proprio dall'osservazione delle mappe si prevede un fine settimana potenzialmente da inferno. C'è allerta in tutta la Calabria del nord-est, da Castrovillari a Corigliano-Rossano passando per la Piana di Sibari, il livello di allerta per gli incendi risulta essere "molto alto".

CzechGlobe, una rinomata istituzione scientifica dedicata allo studio dei cambiamenti climatici, sta utilizzando avanzate tecnologie di modellazione per monitorare e prevedere eventi climatici estremi. Il loro lavoro si è rivelato cruciale nel fornire dati che aiutano a prevenire e gestire situazioni di emergenza come gli incendi boschivi. Le previsioni, ovviamente, sono determinate incrociando numerosi dati che restituiscono il potenziale di incendio (le previsioni meteorologiche, la direzione dei venti, l'intensità del caldo e dei raggi UV, oltre che la tipologia di vegetazione stante sulle diverse aree geografiche). 

Particolare allerta, dicevamo, è stata lanciata per la Calabria del nord-est per i giorni di sabato 13 e domenica 14 luglio. Le mappe sinottiche pubblicate dal portale Windy indicano un livello di allerta 5 (molto alto) per il possibile pericolo incendi. L'area della Sibaritide-Pollino, già duramente colpita nelle prime settimane d'estate, si sta preparando per fronteggiare nuove emergenze con tutte le forze disponibili.

La mappa elaborata da Windy sui dati CzechGlobe sul rischio incendi per domenica 14 luglio

Sul territorio calabrese, infatti, la Protezione Civile e l'agenzia Calabria Verde hanno già dislocato squadre di pronto intervento e i relativi DOS (che sono figure altamente specializzate nelle operazioni di spegnimento) per combattere gli incendi boschivi. Inoltre, i mezzi aerei dei Vigili del Fuoco, inclusi i Canadair basati a Lamezia Terme e gli elicotteri Erickson stanziati al Sant'Anna di Crotone, sono pronti a intervenire tempestivamente.

Non bisogna dimenticare gli incendi devastanti che hanno già segnato l'inizio di questa stagione estiva nell'area nord-orientale. Due roghi significativi hanno causato ingenti danni: uno nella valle del Coscile a Castrovillari e un altro, di portata ancora più vasta, che ha distrutto gran parte del territorio di Albidona, con fiamme che hanno divampato senza sosta per sei giorni.

La prevenzione e la tempestività degli interventi rimangono critiche per limitare i danni e proteggere le comunità e l'ambiente. Con l'aumento delle temperature e l'incremento del rischio incendi, che quasi sempre - è opportuno ricordarlo - vengono innescati dalla mano criminale dell'uomo - è fondamentale che ogni cittadino rimanga all'erta, collabori con le forze dell'ordine e segua le buone pratiche di prevenzione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.