12 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
11 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
10 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
9 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
11 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
13 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
12 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
8 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
10 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

Al Tribunale di Castrovillari presentato il progetto "Ascoltami" per migliorare il benessere lavorativo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È stato presentato nell’aula magna del Tribunale di Castrovillari, durante un convegno organizzato dal Comitato per le pari opportunità del consiglio dell’ordine incentrato sul tema “Il benessere dell’avvocato: un Diritto trascurato”, il progetto “Ascoltami”.

L’obiettivo del progetto è migliorare il benessere lavorativo attraverso il monitoraggio di aspetti come la sicurezza dei luoghi di lavoro, la presenza di aree pulite, le relazioni positive tra colleghi, con i Magistrati, con gli uffici di Cancelleria, e soprattutto il livello di organizzazione dei tempi che impone la vita professionale.

Ai professionisti verrà sottoposto un questionario che servirà a fornire un quadro complessivo della condizione dei lavoratori nell’esercizio della professione. Alla base del benessere la ricerca dell’equilibrio tra vita professionale, carico psicologico e benessere fisico e sociale.

Il convegno è stato organizzato e fortemente voluto dal CPO – Comitato per le Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, ed ha visto la partecipazione del presidente Giovanni Servidio, di Mariateresa Petta, componente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, di Angela Rizzo moderatrice e componente del CPO. Le relazione sono state a cura degli avvocati Marianna Monte, Eugenio Gioiella, Angela Tocci e Ivana Costabile, tutti componenti del CPO di Castrovillari.

Fonte info: Abmreport.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.