7 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
11 ore fa:Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce
10 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie
7 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
9 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
8 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
8 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione
6 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
10 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
6 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori

Grande successo per il progetto "Piccoli eroi a scuola... quando fu il giorno della Calabria"

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolto in questi giorni, con grande successo, il progetto dal titolo "Piccoli eroi a scuola... quando fu il giorno della Calabria" della Scuola dell'Infanzia di Donnanna e di Via Torino che fanno parte dell'Istituto Comprensivo "Alessandro Amarelli" di Rossano.

«La manifestazione - si legge nella nota - si è aperta, dopo il saluto iniziale della Dirigente Scolastica Tiziana Cerbino e dell'Insegnante Mena Madeo (Referente del Progetto), con l'inno ufficiale della scuola "La Scuola... il mio futuro" e la canzone "Il cielo è sempre più blu" dell'indimenticabile cantautore calabrese Rino Gaetano. I piccoli alunni della scuola dell'infanzia, per l'occasione, si sono esibiti in una serie di coreografie con cerchi (abbelliti con fiori di zagara ed agrumi) a ritmo di musica. Sono stati effettuati percorsi motori tra le cinque province, giochi di squadra con l'utilizzo di prodotti tipici calabresi tra cui la cipolla di Tropea e la liquirizia. Bella la gigantesca cartina della Calabria con le cinque province e la tarantella calabrese, con i costumi tradizionali realizzati artigianalmente dalla docente Graziella Colamaria, ballata dagli alunni e dai docenti che ha dato il giusto epilogo alla manifestazione. I bambini, grazie all'eccellente lavoro dei docenti, hanno entusiasmato i loro genitori e quanti hanno preso parte all'evento».

«Il progetto ludico-motorio, promosso dall'U.S.R. Calabria, - va avanti la nota - è diventato un validissimo strumento di didattica per molte scuole dell'infanzia distribuite su tutto il territorio nazionale. Finalità del progetto è l'utilizzo del movimento come canale privilegiato per apprendere, comunicare e relazionarsi con l'ambiente attraverso il gioco in tutte le sue forme. Il filo conduttore quest'anno è stato il racconto di Leonida Repaci: Quando fu il giorno della Calabria, Dio si trovò in pugno 15mila kmq di argilla verse con riflessi viola, pensò che con quella creta potesse modellare un Paese per due milioni di abitanti al massimo. Era testo in un vigore creativo, il Signore, e promise a se stesso di fare un capolavoro come la Calabria».

«I bambini che frequentano la scuola dell'infanzia sono stati avviati, tramite il percorso motorio, alla conoscenza della Regione Calabria, delle sue cinque Province (Cosenza, Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria), ma anche al suo mare, alla montagna, alla vegetazione, alla pesca, ai prodotti agricoli, alle tradizioni e alle musiche popolari. Gli alunni, attraverso i giochi motori, hanno sviluppato e consolidato la motricità globale, l'abilità cognitive, le abilità linguistiche. Hanno dimostrato, inoltre, un aumento della sicurezza ed anche un affinamento della capacità relazionale. Questi hanno poi sviluppato una socializzazione allargata all'interno dei vari gruppi che si sono formati. La referente del progetto, la Maestra Mena Madeo, ha voluto ringraziare, prima dei saluti finali, la Dirigente Scolastica, per la sua presenza, il Presidente della Pallavolo Rossano, il professore Antonio Russo, per la concessione del Palazzetto dello Sport "Felice Calabrò" di Viale Sant'Angelo, il Reporter Antonio Le Fosse per aver documentato l'evento, tutti i docenti in campo che hanno collaborato ed hanno contribuito attivamente alla buona riuscita dell'iniziativa, lo staff dell'U.S.R. Calabria, i collaboratori scolastici, i genitori degli alunni per la fattiva collaborazione e, soprattutto, i piccoli atleti che sono stati i veri protagonisti della giornata. Anche la Dirigente Scolastica, Tiziana Cerbino, ha voluto complimentarsi, al termine della manifestazione, con la Maestra Mena Madeo, oltre con tutti i docenti della Scuola dell'Infanzia di Donnanna e Via Torino, per l'ottimo lavoro, ma anche con i magnifici alunni per la straordinaria esibizione che ha entusiasmato tutti. Appuntamento, infine, al prossimo anno scolastico 2024-2025 con tanti progetti in cantiere, presso l'Istituto Comprensivo "Alessandro Amarelli" dell'area urbana di Rossano, che vedrà protagonisti gli alunni della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e quelli della Scuola Media».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.