3 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
3 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
2 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
54 minuti fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
1 ora fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
4 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
1 ora fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
4 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Controlli a tappeto per i motociclisti su tutto il territorio di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Il comando di Polizia locale di Castrovillari, guidato dalla comandante Sonia Lo Sardo, ha deciso di intesificare i controlli su tutto il territorio comunale tesi a verificare il corretto utilizzo dei mezzi a due ruote. L’obiettivo è limitare i rumori molesti dei veicoli e scongiurare i pericoli legati alle gare di velocità che spesso si verificano tra motociclisti.

Le autorità locali verificheranno, durante i controlli e per tutta l’estate, le caratteristiche costitutive e funzionali dei veicoli e la presenza, omologazione e l’efficienza dei dispositivi obbligatori presenti sui mezzi nonché il rispetto del codice della strada.

Le sanzioni previste

Le modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli senza aggiornamento della carta di circolazione è sanzionato dall’art. 78 cds con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 431,00 a Euro 1734,00 e con la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione; la mancanza o la non omologazione dei dispositivi di equipaggiamento (o il loro posizionamento difforme) è sanzionato dall’art. 72 cds con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 87,00 a Euro 345,00; l’inefficienza dei dispositivi di equipaggiamento è sanzionata dall’art. 79 cds con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 87,00 a Euro 345,00; la produzione di rumori molesti durante la circolazione è sanzionata dall’art. 155 cds con la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 42,00 a Euro 173,00; gareggiare in velocità con veicoli a motore è un reato punito dall’art.9-ter del cds con la reclusione da 6 mesi ad un anno, la multa da Euro 5.000,00 a Euro 20.000,00 (pene aumentate se dallo svolgimento conseguono lesioni) la sospensione della patente da 1 a 3 anni e il sequestro del veicolo per la confisca.

fonte info e foto abmreport.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.