9 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
7 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
8 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
5 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
9 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
6 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
8 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
7 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
5 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
6 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Sila-mare, al via i lavori di ricostruzione del Viadotto Ortiano

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Sono partiti stamani i lavori di ricostruzione del Viadotto Ortiano, lungo la strada Sila-Mare (Statale 177), dopo il crollo avvenuto il 3 maggio dello scorso anno, durante la piena del Fiume Trionto. A seguito della consegna lavori e della successiva fase di accantieramento e autorizzativa dei contratti di nolo e fornitura, oltre che delle tecniche di demolizione con esplosivi previste in progetto, Anas ha avviato oggi gli interventi di demolizione/ricostruzione dell'infrastruttura.

Questi primi lavori riguardano, nello specifico, la predisposizione delle piste per l'accesso nell'alveo del fiume e le attività necessarie per la «successiva installazione, in piena sicurezza mediante mezzi robotizzati e telecomandati, delle cariche di detonazione necessarie all'avvio della prima fase di demolizione». In pratica tutto il manufatto in cemento armato crollato sotto i colpi della piena sarà totalmente demolito e bonificato per poi passare alla fase due

Una volta terminata la demolizione, infatti, seguiranno i lavori di realizzazione della nuova infrastruttura, che prevedono anche l'esecuzione di opere collaterali per mitigare il rischio idraulico. L'obiettivo, infatti, sarà quello di creare una serie di infrastrutture volte a mitigare la violenza delle future piene del Trionto. Un progetto, questo, che vede impegnata l'Anas insieme al dipartimento di Ingegneria Civile dell'Unical. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.