31 minuti fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
14 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
22 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
1 ora fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
Ieri:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
24 minuti fa:È morto Papa Francesco
13 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
23 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
20 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
17 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Sila-mare, al via i lavori di ricostruzione del Viadotto Ortiano

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Sono partiti stamani i lavori di ricostruzione del Viadotto Ortiano, lungo la strada Sila-Mare (Statale 177), dopo il crollo avvenuto il 3 maggio dello scorso anno, durante la piena del Fiume Trionto. A seguito della consegna lavori e della successiva fase di accantieramento e autorizzativa dei contratti di nolo e fornitura, oltre che delle tecniche di demolizione con esplosivi previste in progetto, Anas ha avviato oggi gli interventi di demolizione/ricostruzione dell'infrastruttura.

Questi primi lavori riguardano, nello specifico, la predisposizione delle piste per l'accesso nell'alveo del fiume e le attività necessarie per la «successiva installazione, in piena sicurezza mediante mezzi robotizzati e telecomandati, delle cariche di detonazione necessarie all'avvio della prima fase di demolizione». In pratica tutto il manufatto in cemento armato crollato sotto i colpi della piena sarà totalmente demolito e bonificato per poi passare alla fase due

Una volta terminata la demolizione, infatti, seguiranno i lavori di realizzazione della nuova infrastruttura, che prevedono anche l'esecuzione di opere collaterali per mitigare il rischio idraulico. L'obiettivo, infatti, sarà quello di creare una serie di infrastrutture volte a mitigare la violenza delle future piene del Trionto. Un progetto, questo, che vede impegnata l'Anas insieme al dipartimento di Ingegneria Civile dell'Unical. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.