16 ore fa:Giubileo 2025: concluso l'incontro tra Papasso e il Cardinale Baldassare Reina
17 ore fa:PSA della Sibaritide: si intensificano gli incontri
14 ore fa:Contrasto alle dipendenze patologiche, nuovo tavolo tecnico in Cittadella regionale
13 ore fa:Sicurezza stradale, "Basta vittime" chiede a Cariati e Calopezzati di sospendere i lavori sulla 106 durante l'estate
18 ore fa:Droga in casa: in manette un 27enne di Cassano
18 ore fa:Campionati italiani di cross: bei risultati per gli atleti della CorriCastrovillari
14 ore fa:Un uomo finisce sotto un'auto senza controllo: ancora un incidente a via Galeno
13 ore fa:Insiti è l'emblema della totale assenza di visione della politica locale negli ultimi 20 anni
12 ore fa:Alta velocità: continua la campagna di sensibilizzazione del PD
18 ore fa:Scacchi, impresa straordinaria per l'Associazione Dilettantistica di Co-Ro: promossi in Seria A2

Sila-mare, al via i lavori di ricostruzione del Viadotto Ortiano

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Sono partiti stamani i lavori di ricostruzione del Viadotto Ortiano, lungo la strada Sila-Mare (Statale 177), dopo il crollo avvenuto il 3 maggio dello scorso anno, durante la piena del Fiume Trionto. A seguito della consegna lavori e della successiva fase di accantieramento e autorizzativa dei contratti di nolo e fornitura, oltre che delle tecniche di demolizione con esplosivi previste in progetto, Anas ha avviato oggi gli interventi di demolizione/ricostruzione dell'infrastruttura.

Questi primi lavori riguardano, nello specifico, la predisposizione delle piste per l'accesso nell'alveo del fiume e le attività necessarie per la «successiva installazione, in piena sicurezza mediante mezzi robotizzati e telecomandati, delle cariche di detonazione necessarie all'avvio della prima fase di demolizione». In pratica tutto il manufatto in cemento armato crollato sotto i colpi della piena sarà totalmente demolito e bonificato per poi passare alla fase due

Una volta terminata la demolizione, infatti, seguiranno i lavori di realizzazione della nuova infrastruttura, che prevedono anche l'esecuzione di opere collaterali per mitigare il rischio idraulico. L'obiettivo, infatti, sarà quello di creare una serie di infrastrutture volte a mitigare la violenza delle future piene del Trionto. Un progetto, questo, che vede impegnata l'Anas insieme al dipartimento di Ingegneria Civile dell'Unical. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.