13 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
1 ora fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
22 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
14 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
24 minuti fa:È morto Papa Francesco
31 minuti fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
20 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
17 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
23 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi

L'attesa è finita, domani verrà presentata al pubblico la Fondazione Talea Ets

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La fondazione Talea Ets si presenterà domani ufficialmente al pubblico e alla stampa nella cornice del Protoconvento Francescano di Castrovillari. Il presidente Giuseppe Stigliano e Fortunato Amarelli, imprenditore della liquirizia più famosa di Calabria e tra i primi amici del sodalizio che ha intenzione di rafforzare il legame dei calabresi con la propria terra, presenteranno l'organizzazione che vivrà nella stessa giornata anche il primo appuntamento di coinvolgimento dei giovani. 

«Il futuro non è più quello di una volta – questo il titolo dell'iniziativa presentata nella nota – inizierà alle 9:00 con l'incontro tra i fondatori di Talea e la stampa, per poi lasciare spazio al team di Develhope - la più grande scuola italiana di programmazione informatica, presente anche in Spagna, Turchia, Kenya ed Egitto, che ha formato nell'ultimo anno oltre 1000 giovani talenti italiani nel campo della programmazione, con l'80% degli studenti che ha avviato una carriera in ambito ICT entro tre mesi dalla fine del corso – che coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori di Castrovillari in una prima giornata di formazione e confronto sul tema delle Startup e del Coding». 

«Il nome simbolico della fondazione riflette la nostra visione - spiega il presidente della Fondazione Talea, Giuseppe Stigliano -. In botanica, una talea è parte di una pianta usata per crescere un nuovo esemplare. Analogamente, i calabresi che si trasferiscono per studio o lavoro dovrebbero considerarsi 'talee', pronte a radicarsi nuovamente nella terra d'origine e contribuire al suo sviluppo. Oltre 20.000 giovani – continua Stigliano – lasciano ogni anno la Calabria, un capitale umano che spesso intraprende un viaggio senza ritorno. Noi ci adoperiamo affinché coloro che sono emigrati negli anni riportino nella nostra amata regione un pò di quello che hanno imparato altrove, favorendo uno scambio di valore con le prossime generazioni, che potranno così compiere scelte più consapevoli per il loro futuro». 

«Le attività di Talea Ets - riporta in conclusione la nota - includono alta formazione in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali, supporto all'innovazione e all'imprenditorialità locale, eventi per rafforzare il legame dei calabresi con la propria terra, sviluppo di una rete di professionisti che favorisce la condivisione di risorse e competenze, sostegno a iniziative che valorizzano le tradizioni calabre. Gli altri soci fondatori, oltre a Stigliano, sono Antonio Iorfida (Presidente Onorario), Onofrio Massarotti(Vicepresidente) e i consiglieri Francesca VizziLuigi Di GregorioAlfredo IorfidaFranco Pugliese e Nicola Spagnuolo. Tra coloro che hanno già confermato la loro adesione come relatori agli eventi della fondazione che avverranno su tutto il territorio calabrese troviamo personalità del calibro di Fortunato Amarelli, Giacinto Callipo, Florindo Rubbettino e Santo Versace delle omonime aziende, Francesco Verderami del Corriere della Sera, Emilia Garito imprenditrice e coordinatrice nazionale di TEDx, Pietro Mazzà Direttore Generale di Lavazza in Francia, Salvatore Pedullà, Sr Political Affairs Officer alle Nazioni Unite, l'imprenditore Floriano Noto e molti altri. Tali eventi si terranno in varie città della Calabria». 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.