12 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
7 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
9 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
8 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
10 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
9 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
10 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
11 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
11 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
8 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Nelle Diocesi calabresi partono i corsi di formazione missionaria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I Centri Missionari Diocesani Calabresi organizzano un corso di formazione missionaria a partire dal prossimo 10 aprile 2024.

«Si tratta - si legge nella nota della Diocesi - di un itinerario di formazione per le équipe che, nelle diocesi, sono chiamate a riflettere sulla dimensione missionaria della pastorale. In risposta alle sfide del cambiamento d’epoca che viviamo e alla luce della Parola di Dio - spiegano - è sempre più necessario mettere in connessione la dimensione spirituale con quella pastorale missionaria in tutti i suoi aspetti. Sappiamo che tutto è connesso e comprendiamo sempre più che l’evangelizzazione chiama tutti a una costante conversione e a procedere, con la Chiesa, in un cammino che impari ad ascoltare sempre più il grido dei popoli, dei poveri e della nostra casa comune. L’itinerario si inserisce nel cammino di comunione e partecipazione della Chiesa Italiana e vuole essere una vera e propria sosta per recuperare e  ri-orientare l’animazione missionaria nelle nostre comunità».

«L’invito a partecipare è rivolto non solo alle Commissioni Missionarie Diocesane o ai gruppi missionari parrocchiali che, insieme a sacerdoti, religiosi e laici costituiscono la piattaforma fondamentale della formazione missionaria, ma anche a chiunque desideri avvicinarsi a questa dimensione costitutiva della Chiesa e che voglia percorrere un itinerario di approfondimento sugli aspetti e le peculiarità della missione oggi. Per Iscrizioni rivolgersi ai Direttori dei rispettivi Centri Missionari Diocesani».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.