12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
25 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Riaperta la strada di San Marco: lavori di consolidamento che hanno consentito anche un restyling dell'area storica

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nessuna cerimonia in pompa magna, nessun annuncio robonate: il taglio del nastro e la benedizione del parroco della Cattedrale, don Pietro Madeo. Così è avvenuta l'apertura dell'ultimo tratto di via Garibaldi che confluisce sul rondò di piazzale San Marco, nel centro storico di Corigliano-Rossano a due passi dalla storia chiesa bizantina, tra i simboli della città del mondo. L'esigenza dell'Amministrazione comunale e del sindaco Stasi, che ieri mattina, accompagnato dagli assessori all'assetto urbano Tatiana Novello e alla Cultura Alessia Alboresi, insieme al Presidente del Consiglio comunale Marinella Grillo, ha riaperto ufficialmente la strada, era quella di consentire ai cittadini della zona la fine di una stagione di improrogabbli disagi. Sorti, appunto, dalla necessità di intervenire sul consolidamento sia della chiesa che della strada, dopo la bomba d'acqua del novembre 2020 che aveva provocato il crollo del muro di contenimento della storica basilichetta dedicata all'Evangelista Marco.

Iniziati nel mese di luglio del 2023, i lavori sono terminati lo scorso lunedì e la strada da ieri (mercoledì 20 marzo) è nuovamente transitabile. 

Dopo i primi interventi di somma urgenza – nel novembre del 2020 quando a causa delle intense piogge franò una parte della rampa d'accesso – finanziati dalla Protezione Civile, la firma di un protocollo d'intesa fra il Comune di Corigliano -Rossano e la Curia Arcivescovile, la seguente gara di appalto e l'aggiudicazione dei lavori, ora è tutto pronto per il ritorno alla vita di una delle zone più importanti del centro-storico di Rossano. Lavori per circa 700 mila euro finanziati recuperando fondi della vecchia programmazione 2007-2013.

Un progetto che è stato declinato per dare migliore risalto alla Chiesa di San Marco ed a tutto il contesto circostante. Una vera propria azione di riqualificazione di una splendida area del nostro territorio. I lavori non si sono limitati alla costruzione di un opera di contenimento lungo via Garibaldi atta a sostenere la rampa di accesso sino al sagrato della chiesa di San Marco, ma hanno contemplato anche la sistemazione e il consolidamento della corte della chiesa, la riqualificazione della viabilità comunale, con una nuova organizzazione degli spazi ed è stata rifatta tutta la pavimentazione proprio, rispettando l'antica versione, nella parte che comprende lo slargo con la statua del leone che parte del tratto veicolare verso il basso e una nuova raccolta delle acque (per evitare ulteriori problemi simili in futuro). Particolare attenzione è stata posta nell'ideare una nuova illuminazione che sarà funzionale ad esaltare la bellezza dell'opera, garantendo sia la salvaguardia del patrimonio artistico che la piena sicurezza dei luoghi e ai residenti della zona.

«Dopo la grave alluvione che ha quasi distrutto la chiesa del San Marco - ha dichiarato Tatiana Novello, assessore all'assetto urbano - oggi abbiamo visto come si è concretizzata l'occasione per il recupero della bellezza di uno dei luoghi simbolo del centro storico di Rossano attraversa la sinergia di varie forze in campo, l'Amministrazione Comunale, la Curia Arcivescovile la Soprintendenza e la ditta che ha eseguito i lavori che hanno collaborato insieme raggiungendo questo risultato straordinario».

«È un momento molto bello, perché questo è uno dei rioni più significativi della storia della città che dopo la frana del 2020 torna a vivere - ha affermato il primo cittadino Flavio Stasi - e ora si respira in queste strade l'aria di centro storico di una grande città. Tutte le opere, compresa la pavimentazione, l'illuminazione, il sagrato e la messa in sicurezza a livello idrogeologico, danno l'idea di un luogo che torna più bello di prima e lo dico con orgoglio, perché abbiamo trasformato un problema serio, quello di una frana che aveva quasi fatto scivolare giù il sagrato in un'occasione per riqualificare e soprattutto in un tempo record grazie al lavoro sinergico delle varie forze in campo. Ha funzionato la grande attenzione prestata ad ogni singolo dettaglio, la messa in sicurezza, il finanziamento, la progettazione sino all'esecuzione dei lavori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.