2 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
31 minuti fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
2 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
3 ore fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
16 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
1 ora fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
4 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
1 minuto fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
1 ora fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»
1 ora fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo

Messa in sicurezza del ponte sul Saraceno, a Babilonia fecero prima!

1 minuti di lettura

TREBISACCE – A Babilonia i lavori per innalzare la biblica Torre finirono sicuramente prima. Prima di quanto la Provincia di Cosenza non stia impiegando per ultimare l’opera di risanamento del viadotto di epoca fascista che attraversa il torrente Saraceno. Cinquanta metri di ferro e cemento, a doppio arco, consumati dal tempo e che ad inizio del 2017 furono oggetto di un intervento di messa in sicurezza da parte dell’Ente sovraordinato bruzio. Ad oggi, trascorsi già 7 anni e un impegno di spesa di quasi 400 mila euro (buona parte già spesi), quel viadotto, che separa Villapiana da Trebisacce, rimane chiuso al traffico, costringendo un intero territorio a spostarsi sulla Statale 106 per oltrepassare il fiume da un argine all’altro.

La Strada Provinciale 253 continua, infatti, a rimanere interdetta al traffico per oltre un kilometro per consentire l’ultimazione dei lavori su quei pochi metri di ponte.

Ad ottobre del 2022 era stata tracciata dagli uffici provinciali la road-map che avrebbe portare alla conclusione dell’ultimo intervento di risanamento entro giugno del 2023. Siamo a marzo 2024 e di riapertura della strada, nonostante le rassicurazioni, ancora non se ne parla.

È un problema oggettivo che riguarda tutta l’utenza dell’Alto jonio. Si pensi, ad esempio, ai pendolari e agli studenti che ogni mattina utilizzano gli autobus di linea per recarsi negli istituti superiori che sorgono a Trebisacce: il bus per recarsi nella cittadina jonica e viceversa, per trasportare, devono bypassare quel tratto di strada immettendosi sulla statale jonica per poi uscire nuovamente sulla Sp 253. Una gimcana tra divieti e transenne che generano ritardi, difficoltà e non poco fastidio, oltre che accrescere i rischi che sono propri di qualsiasi spostamento.

Il nuovo progetto prevede il risanamento degli archi superiori del Ponte e un'impermeabilizzazione dell'intera struttura, oltre che la sistemazione dei canali di scolo per le acque meteoriche. Ora è necessario capire quanto tempo ancora servirà a completare i lavori, in una storia infinita, che sta generando tantissimo disagio ai cittadini che, probabilmente, sarebbero stati contenuti se magari si fosse optato per la demolizione e ricostruzione della struttura: sicuramente ci sarebbe voluto meno tempo e probabilmente si sarebbero spesi anche meno soldi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.