14 ore fa:È morto Papa Francesco
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
7 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
15 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
8 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

L'Europa o è solidale o non è Europa: serve un’economia basata sulla condivisione

3 minuti di lettura

In un recente incontro dei componenti dell’ECOFIN, sia pure informale, in preparazione della riunione ufficiale prevista per giugno prossimo, tenutosi a Gand, il Presidente Draghi ha affermato che è notevolmente aumentato il divario competitivo dell’UE e che l’ordine globale nel quale è cresciuta l’Europa è notevolmente scosso, aggiungendo che servono per la transizione 500 miliardi all’anno ipotizzando la nascita di un Fondo per la competitività.

Questa considerazione è di straordinaria importanza non solo per l’Europa ma anche per il nostro Paese e, soprattutto, per il Mezzogiorno e la Calabria per le ovvie implicazioni. Il divario, è stato osservato, è notevole e complesso, sul piano della competitività, per diversi aspetti, dalla produttività, alla crescita del PIL, al PIL pro capite.

L’assetto economico europeo è scosso per la dipendenza dall’energia russa, per le esportazioni cinesi; occorre, quindi, elaborare una opportuna iniziativa per avviare la riduzione, se non l’eliminazione di questo divario per tutti gli elementi connessi alla transizione verde e digitale. Sarà in grado l’Europa, l’Italia, all’interno del sistema economico europeo, ad affrontare questa sfida che riguarda un futuro molto immediato? Come si relazionerà la nostra Regione e il Mezzogiorno a queste problematiche, anche per quanto concerne l’efficienza delle pubbliche amministrazioni? Per quanto riguarda il sud e la nostra regione, c’è da aggiungere, purtroppo, accanto a questa sfida nuova e ravvicinata, la constatazione dei ritardi antichi e delle vecchie emergenze che ad oggi hanno rallentato il processo dello sviluppo.

È una situazione complessa che richiede impegno e capacità di elaborazione programmatica, in considerazione anche che - per quanto riguarda la Calabria - i dati recenti diffusi da Svimez e Bankitalia evidenziano una crescita lentissima, con aumento della povertà e un crollo demografico enorme, aggravato dal fatto che ogni anno lasciano la nostra regione tantissimi giovani laureati che si trasferiscono nel Nord Italia e in altri paesi Europei.

Nei prossimi 15/20 anni, infatti, come rilevato, oltre il 25% dei laureati meridionali lascerà il Sud avviando, purtroppo, una vera desertificazione. Questi dati negativi che riguardano la ns. regione si sono ulteriormente aggravati con la pandemia e l’emergenza Covid e pongono, preliminarmente - come osservato - l’urgenza di avviare un serio ampliamento della base produttiva, potenziando il tessuto imprenditoriale esistente, supportandolo in termini di innovazione, nella promozione degli scambi internazionali e il contestuale inserimento in “reti e filiere di produzione” di altissimo livello.

C’è bisogno, oltre che di un nuovo approccio delle classi dirigenti, anche di una nuova sensibilità per affrontare una sfida che, soprattutto, per il Mezzogiorno, è di fondamentale importanza. Infatti, superando la logica “dell’isola felice” è necessaria una rinnovata solidarietà, ben oltre l’autonomia differenziata, per non scaricare i costi derivanti dalla transizione sulle spalle dei deboli, promuovendo pieno sviluppo e ridimensionando, se non abbattendo, diseguaglianze e disparità.

L’urgenza è di elaborare una nuova sintesi tra capitale e lavoro, tra democrazia e mercato con una rinnovata politica economica in grado di evitare – come è stato notato dopo, la recente riunione di ECOFIN in Belgio, che l’Europa si configuri come vaso di coccio tra vasi di ferro nel confronto con le altre economie più forti e più attrezzate sul piano tecnologico e digitale. Sotto questo profilo, soprattutto per il Sud e la Calabria in particolare è essenziale se non determinante la funzione del sistema del credito e delle banche, anche con più specifiche e adeguate normative per meglio promuovere il ruolo delle BCC e delle Banche di comunità che già operano più che positivamente, anche nella consapevolezza che le BCC, tra l’altro, sono rimaste quasi le uniche - come entità locali di riferimento - ad assistere il nostro territorio supportando la nostra economia regionale.

Tanto, alla luce di quanto affermato dal cardinale Ravasi che - citando Kennedy, il Presidente della nuova frontiera - ci ricorda: «Per una economia più giusta e solidale c’è bisogno di un sistema in grado di aiutare i molti che sono poveri non trascurando i ricchi che sono pochi ma inserendoli in una logica di vera solidarietà al fine del bene comune». Si tratta di attualizzare quanto detto da Papa Francesco, passare dalla Krisis al Kairos, da un tempo precario e critico con la Pace seriamente minacciata ad un tempo di speranza. Intorno a queste problematiche si svolgeranno le prossime sfide politiche ed economiche ad iniziare dalla transizione digitale, in un contesto definito come quello della post-democrazia per una crescita globale che non lasci indietro nessuno. C’ è bisogno, come affermava negli anni 60, nel pieno del miracolo italiano, un grande allievo di Croce, Ernesto Di Martino, «di un nuovo Ethos culturale non più conforme al campanile, ma capace di stimolare consapevolezze identiche in grado di incidere sul piano socio /economico» , «remando tutti insieme», parafrasando Papa Francesco, per strategie sempre più orientate dalla solidarietà e dalla sussidiarietà per una visione comunitaria.

di Francesco Capocasale

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.