10 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
3 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
Ieri:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
5 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
10 ore fa:È morto Papa Francesco
23 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
4 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
7 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
11 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
8 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

il Pi.Ca.Lab museum di Castrovillari in mostra al “Pensa Tu”, il festival della scienza e delle curiosità

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Pi.Ca.Lab. Museum dell’ITCG Pitagora-Calvosa di Castrovillari ha partecipato come espositore al “Pensa Tu”, il primo Festival della Scienza e della Curiosità della provincia di Cosenza che si è tenuto al Parco Acquatico Santa Chiara di Rende dal 23 al 26 marzo. L’obiettivo dell’evento, arrivato con successo alla sua terza edizione, è quello di garantire ai visitatori la possibilità unica di incontrare e ascoltare un gran numero di divulgatori, scienziati, youtubers e docenti universitari, tutti dediti alle scienze e alle tematiche collaterali.

Oltre alle conferenze, nelle sale espositive del Parco sono state allestite mostre ed esposizioni legate sempre alla scienza, alla tecnologia e al territorio. Programmate anche osservazioni degli astri e spettacoli interattivi. Una preziosa opportunità per il neo museo, unico nel suo genere, e l’Itcg di Castrovillari che hanno potuto prendere parte da protagonisti a questo importante evento. Un doveroso riconoscimento va al lavoro svolto dall’ideatore e responsabile del Pi.Ca.Lab. Museum, il prof Francesco Mazza, al tutor Domenico Donato e ai 23 alunni facenti parte del team di lavoro  che ha realizzato il Museo: Sara Triggianese, Sebastian Ierardi, Antonio Mancuso, Alessia Garofalo, Gaia Fiore, Gabriele Le Voci, Caterina Russo, Asia Carriuolo, Francesca Santandrea, Timothy Capasso, Sara Viola, Chiara Lo Polito, Rebecca Sassone, Alyssa Crescente, Xhulia Cili, Manlio Ferrara, Alessia Carlucci, Gloria Palermo, Giorgia Fiore, Tonia Furiato, Claudia Kim Stabile, Marika De Tommaso e Alisia Toziano.

Gli studenti entusiasti di questa nuova ed importante esperienza, a contatto con i curiosi visitatori e soprattutto con gli alunni delle scuole primarie, hanno divulgato tutte le informazioni e le spiegazioni come dei veri e propri operatori culturali e scientifici. Entusiasta e propositivo il Dirigente Scolastico dell’IIS Mattei-Pitagora-Calvosa, Vincenzo Tedesco che, ha sottolineato come alla lunga il buon lavoro paga.

Complimentandosi per la caparbietà e la costanza che, Mazza in primis ed il suo team, hanno profuso per la buona riuscita del progetto e per la bella vetrina che questo Festival ha rappresentato per l’Istituto tutto. «Un meritato riconoscimento, - afferma il Mazza - va al nostro Dirigente Scolastico, al nostro DSGA Paolo Stalteri, al tutor Domenico Donato e ai ragazzi tutti perché hanno reso possibile la partecipazione a questo importante evento a livello Regionale. Un ringraziamento davvero “stellare”, per rimanere in tema festival, va a Sante Mazzei, l’organizzatore e deus machina di quest’importante e stimata rassegna scientifica, che con grande professionalità ha messo su un qualcosa di davvero importante per le scuole e la collettività tutta. Lo stesso organizzatore ha già rinnovato l’invito al Pi.Ca.Lab. Museum, per la quarta e la quinta edizione… inutile dire che noi ci saremo!»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.