13 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
14 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
15 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
1 ora fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
14 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
16 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
15 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
12 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
16 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
13 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»

Fine settimana primaverile nella Sibaritide. Poi arriva il fresco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Spiccate condizioni di variabilità nei prossimi giorni sulla Calabria, interessata da correnti occidentali che favoriscono il transito di nuvolosità e mantengono le temperature su valori miti. Come spesso accade con questa configurazione sinottica, la Calabria jonica vedrà poche piogge, mentre i settori tirrenici saranno più favoriti e osserveranno condizioni a tratti perturbate.

Concentrandoci quindi sulla Sibaritide per le prossime ore, avremo un fine settimana con nubi alternate a schiarite, si tratterà di nubi alte e stratiformi a cui è associato un basso rischio di precipitazioni. I venti saranno deboli in prevalenza da Ovest, Sud-Ovest ed il mare poco mosso.

Domenica pomeriggio è previsto un rinforzo dei venti ed una rotazione da Sud, Sud-Est con raffiche fino 40 Km/h ed il moto ondoso aumenterà divenendo mosso, in particolare a largo. Per quanto riguarda il quadro termico, le minime di notte resteranno fresche, attorno 8-10°C, le massime si faranno assaporare il gusto della primavera, con valori piuttosto gradevoli, fino 18-20°C.

Lunedì 11 Marzo, dopo un passaggio di nubi che, tra la notte ed il primo mattino, potranno portare veloci piovaschi, la giornata risulterà soleggiata anche se con un po’ di vento e temperature miti di giorno. Martedì 12 e Mercoledì 13 Marzo avremo l’arrivo di nubi più consistenti, alternate a qualche raggio di sole ma ci sarà la possibilità di piogge intermittenti anche a carattere di rovescio, che a macchia di leopardo potranno interessare tutta la Sibaritide, spinte da venti rafficati da ponente. Temperature in calo, soprattutto nei valori massimi, comprese tra 14 e 16°C. Il prosieguo della settimana vedrà ancora passaggi nuvolosi e qualche piovasco, alternati a momenti di sole e temperature gradevoli. Marzo si conferma, quindi, un mese estremamente variabile e poco prevedibile ma è anche questo il bello della meteorologia e della scienza dell’atmosfera.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1