10 ore fa:È morto Papa Francesco
8 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
23 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
2 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
3 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
10 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
10 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
5 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
7 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»

Dall’America a Corigliano-Rossano per vivere i Riti del Venerdì Santo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Mentre anche i Riti del Venerdì Santo sembra inizino a perdere quel fascino che avevano un tempo e gli autoctoni che partecipano alle funzioni religiose e popolari sono sempre meno; al contrario, le suggestioni di questi momenti continuano a suscitare tantissimo interesse tra gli expat (ieri la diretta streaming dell’uscita delle varette dell’Addolorata è stata seguitissima sui social) e tra i turisti. Attirati proprio dai Riti del Venerdì santo, a Corigliano-Rossano ha fatto tappa il giro del Road Scholar, un tour operator americano che ha portato in Calabria, per questo lungo ponte di Pasqua, un gruppo di visitatori Statunitensi e Canadesi.

Accompagnati da Tonino Tedesco di AndirivieniTravel, il loro viaggio nella Sibaritide e a Corigliano-Rossano è stato intenso e del tutto immersivo nell’animo popolare e folkloristico unico dei riti della Settimana Santa.

Gli americani sono rimasti letteralmente affascinati dalla passione e dal trasporto emotivo della processione dei Misteri di Rossano ma ancora di più del trasporto emotivo che stamani ha portato in tanti a recarsi nella piccola chiesetta dell’Addolorata, nel centro storico di Rossano, per visitare la toccante rappresentazione scenica della passione di Cristo, in un vero e proprio unicum che si ripete solo una volta l’anno.

Non solo, l’ormai consueto passaggio dal ristorante tipico La Bizantina, ha permesso ai turisti d’oltre oceano di imbattersi nei piatti della tradizione pasquale e le Cuddure (le particolari ciambelle di pane con l’uovo) insieme alla Pastiera hanno fatto impazzire i palati strong degli americani. Un vero e proprio successo.

La notizia, però, è che questi “avvenimenti” continuano a fare notizia, in una terra che potrebbe vivere di turismo per 365 giorni l’anno. Eppure, un gruppo di quindici persone venute dalla lontana America suscita ancora stupore. Semplicemente perché qui non siamo abituati a vivere il mondo globale, ma soprattutto a queste latitudini non si ha la consapevolezza dell’unicità del valore identitario che, con un po’ di ingegno e visione in più, potrebbe essere il vero vettore di sviluppo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.