3 ore fa:Paura nella notte a Corigliano-Rossano: nuova auto in fiamme
14 minuti fa:Allerta verde, bomba d'acqua reale: il paradosso delle previsioni meteo in Calabria
44 minuti fa:Si apre con successo la 23^ edizione del "Calàbbria Teatro Festival"
1 ora fa:Corigliano Volley pronta per la trasferta di Messina: sabato la sfida al Sicily Fratelli Anastasi
1 ora fa:Contrada Prainetta Cassano: dalla regione 250mila euro per la messa in sicurezza delle aree rurali
3 ore fa:Partire, imparare, tornare ed investire nella propria terra
2 ore fa:Colpire un giornalista è colpire la verità: solidarietà a Sigfrido Ranucci
3 ore fa:Mazza: «L’entroterra si salva con la formazione per l’auto-impiego»
2 ore fa:Amendolara, dal mito si possono costruire economie locali
4 ore fa:Cassano: cinque agenti della polizia locale ottengono la qualifica di pubblica sicurezza

Su Rai 1 il debutto delle Mascotte "calabresi" dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina

2 minuti di lettura

TAVERNA – Saranno due vivacissimi ermellini le Mascotte dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 e hanno fatto il loro debutto martedì sera su Rai 1 dal palco del Festival di Sanremo.

«La Mascotte dal manto chiaro - riporta la nota - si chiama Tina e rappresenterà i Giochi Olimpici Invernali del 2026. Milo, il fratello dal manto bruno, sarà invece il testimonial dei prossimi Giochi Paralimpici Invernali. I loro nomi sono i diminutivi di quelli delle due località protagoniste: Tina da Cortina, Milo da Milano. Italiani, brevi, facilmente pronunciabili e memorizzabili, sono utilizzati anche in altri Paesi. L’unveiling degli iconici personaggi chiude la fase creativa che, attraverso la collaborazione tra il Comitato Organizzatore e il Ministero dell’Istruzione, ha visto il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Un percorso nato dalle oltre 1600 idee creative presentate e dal successivo sviluppo sul piano professionale e del design della soluzione selezionata. L’anno scorso sempre sul palco dell’Ariston, Amadeus e Gianni Morandi avevano aperto il sondaggio per esprimere la preferenza tra i bucaneve ideati dai giovanissimi dell’Istituto Comprensivo Sabin di Segrate (Milano) e gli ermellini proposti dall’Istituto Comprensivo di Taverna, in provincia di Catanzaro».

«Oggi quel viaggio - si legge ancora - continua con il debutto ufficiale delle due Mascotte in occasione della settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo. Nelle tappe di avvicinamento al 2026, Tina e Milo non saranno da soli: ad accompagnarli ci saranno i loro compagni di avventura, i sei piccoli bucaneve “I Flo”. I fiorellini, abbozzati in una prima fase dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Sabin, e sviluppati anch’essi professionalmente sul piano della grafica e del design, saranno i migliori amici di Tina e Milo nell’avventura verso Milano Cortina 2026 e arricchiranno le loro storie con giochi, scherzetti e tanta, tanta simpatia. Tina e Milo, le Mascotte delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, con la loro attitudine ingegnosa e propositiva, racconteranno al mondo l’energia, l’entusiasmo e il calore dello spirito italiano contemporaneo. Due vivacissimi ermellini, simili ma non identici. Tina creativa e concreta è una gran curiosona. Vive in città e nel tempo libero ama assistere a spettacoli e concerti che le hanno fatto conoscere il potere della bellezza e la sua forza trasformatrice. ‘Sogna forte!’ è la frase che più la rappresenta. Milo, resiliente e sognatore, ha un vero e proprio debole per gli scherzetti, ama giocare sulla neve e nel tempo libero realizza strumenti musicali di pura fantasia. Nulla può fermare Milo che pur essendo nato senza una zampa ha imparato a camminare con la propria coda. La frase che più rappresenta la Mascotte Paralimpica di Milano Cortina 2026 è ‘Gli ostacoli sono trampolini’». 

Ad aaccompagnare Tina e Milo nel loro debutto ufficiale in anteprima su Rai 1 c'erano Federico Barra, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo di Taverna, e con lui in sala, Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.