29 minuti fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
18 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
15 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
16 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
17 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
59 minuti fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
17 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
3 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
15 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
16 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

"Profumo di zagara" di Trebisacce fa chiarezza sui lavori d'illuminazione della croce di monte Mostarico

1 minuti di lettura

TREBISACCE -  In questi giorni alcuni cittadini di Tresbisacce hanno esternato il proprio interesse nei confronti del ripristino dell'illuminazione della croce sul monte Mostarico. Al contempo pervengono al Comitato "Profumo di zagara", promotore e realizzatore dell'opera in oggetto, richieste di valutazione di tale iniziativa.

Per questo motivo, Mario Gerundino, in qualità di presidente del Comitato "Profumo di zagara", ha comunicato che nello Statuto è posta la finalità di "progettare e realizzare una croce in ferro luminosa sul montre Mostarico" e che, al completamento dei lavori, la croce sarà offerta al Comune di Trebisacce

«Il comitato - riporta la nota - desidera innanzitutto ringraziare quanti sono stati vicini nella realizzazione dell'opera e quanti vorranno sostenere l'ultimazione dei lavori. In più, lo stesso garantirà che non verrà mai meno all'impegno assunto sotto la guida illuminata e coraggiosa dell'indimenticato don Pietro De Tommaso, ideatore e motore primo delle varie fasi dell'opera, in perfetta sintonia con collaboratori-sostenitori tutti, ma considera non opportuno che le medesime nascano alla vigilia delle elezioni amministative di Trebisacce».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.