8 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
10 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie
6 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
7 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
6 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
11 ore fa:Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce
7 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
9 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
10 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
8 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione

"Profumo di zagara" di Trebisacce fa chiarezza sui lavori d'illuminazione della croce di monte Mostarico

1 minuti di lettura

TREBISACCE -  In questi giorni alcuni cittadini di Tresbisacce hanno esternato il proprio interesse nei confronti del ripristino dell'illuminazione della croce sul monte Mostarico. Al contempo pervengono al Comitato "Profumo di zagara", promotore e realizzatore dell'opera in oggetto, richieste di valutazione di tale iniziativa.

Per questo motivo, Mario Gerundino, in qualità di presidente del Comitato "Profumo di zagara", ha comunicato che nello Statuto è posta la finalità di "progettare e realizzare una croce in ferro luminosa sul montre Mostarico" e che, al completamento dei lavori, la croce sarà offerta al Comune di Trebisacce

«Il comitato - riporta la nota - desidera innanzitutto ringraziare quanti sono stati vicini nella realizzazione dell'opera e quanti vorranno sostenere l'ultimazione dei lavori. In più, lo stesso garantirà che non verrà mai meno all'impegno assunto sotto la guida illuminata e coraggiosa dell'indimenticato don Pietro De Tommaso, ideatore e motore primo delle varie fasi dell'opera, in perfetta sintonia con collaboratori-sostenitori tutti, ma considera non opportuno che le medesime nascano alla vigilia delle elezioni amministative di Trebisacce».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.