7 ore fa:Disabili gravissimi restano senza sussidio: per l'Asp di Cosenza non hanno i requisiti
6 ore fa:L’attesa è finita: è tempo di derby tra Rossanese e Vigor Lamezia
6 ore fa:Procreazione assistita, c'è una sfida da affrontare e vincere anche nella Sibaritide
14 ore fa:Domenica la musica classica incontrerà la poesia nel Castello Ducale con "Nero su Bianco"
8 ore fa:Contrasto alla violenza di genere, Mancuso sostiene la proposta di Straface
13 ore fa:Caporalato, vasta operazione della Polizia nel territorio di Rossano
10 ore fa:Lascia il carcere l'uomo accusato di aver rapinato un supermercato in viale Sant'Angelo
14 ore fa:Tempesta Gabri, notte da incubo: paura per una partoriente. Territorio in preda ai disagi
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Da capocantiere e showman: la «tragicomica» parabola di Stasi secondo Straface

"Profumo di zagara" di Trebisacce fa chiarezza sui lavori d'illuminazione della croce di monte Mostarico

1 minuti di lettura

TREBISACCE -  In questi giorni alcuni cittadini di Tresbisacce hanno esternato il proprio interesse nei confronti del ripristino dell'illuminazione della croce sul monte Mostarico. Al contempo pervengono al Comitato "Profumo di zagara", promotore e realizzatore dell'opera in oggetto, richieste di valutazione di tale iniziativa.

Per questo motivo, Mario Gerundino, in qualità di presidente del Comitato "Profumo di zagara", ha comunicato che nello Statuto è posta la finalità di "progettare e realizzare una croce in ferro luminosa sul montre Mostarico" e che, al completamento dei lavori, la croce sarà offerta al Comune di Trebisacce

«Il comitato - riporta la nota - desidera innanzitutto ringraziare quanti sono stati vicini nella realizzazione dell'opera e quanti vorranno sostenere l'ultimazione dei lavori. In più, lo stesso garantirà che non verrà mai meno all'impegno assunto sotto la guida illuminata e coraggiosa dell'indimenticato don Pietro De Tommaso, ideatore e motore primo delle varie fasi dell'opera, in perfetta sintonia con collaboratori-sostenitori tutti, ma considera non opportuno che le medesime nascano alla vigilia delle elezioni amministative di Trebisacce».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.