3 ore fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
1 ora fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”
42 minuti fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
3 ore fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
3 ore fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
2 ore fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
12 minuti fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
1 ora fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
1 ora fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
2 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»

In arrivo una forte perturbazione sulla Sibaritide: domani Allerta Gialla

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Minimo depressionario in azione sull’Italia e conseguente maltempo che dalle regioni settentrionali si sposta temporaneamente al sud, dove nelle prossime ore sono attese piogge, temporali e venti intensi. In particolare sulla Calabria jonica i venti di Scirocco potranno favorire precipitazioni piuttosto intense e stazionarie nella giornata di domani. In dettaglio sulla Sibaritide il tempo peggiorerà già dalla prossima notte con cielo coperto e precipitazioni che dalla mezzanotte inizieranno ad interessare i rilievi per poi diffondersi anche alla pianura.

Domattina, Giovedì 29 Febbraio, maltempo diffuso con piogge e temporali, in intensificazione nel corso della mattinata, possibili fenomeni stazionari che potranno determinare criticità idrogeologiche. Per tale motivo, è stata diramata una allerta gialla di protezione civile, per piogge e temporali, su tutta la regione.

Venti intensi da Sud-Est e mare agitato, in particolare sulle coste dell’alto Jonio dove saranno possibili mareggiate. Temperature in calo ma miti per il periodo a causa del richiamo di aria calda da Sud, comprese in genere tra 11 e 15°C.

Fine settimana variabile con ampi spazi soleggiati e qualche temporaneo transito nuvoloso, venti in attenuazione e temperature in ripresa, massime di giorno quasi primaverili e vicine ai 20°C.

GUARDA QUI LE PREVISIONI ORARIE PER LA GIORNATA DI DOMANI

 

 

 

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1