14 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
12 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
6 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
9 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
12 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
9 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
14 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
7 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”

Il Punk non è morto! Al Castello Ducale la celebrazione di un cult

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A seguito della serata che ha celebrato la “Rivoluzione Punk”, nell’incantevole cornice del “Salone degli specchi” del Castello Ducale, uno dei gloriosi simboli del patrimonio storico-artistico di Corigliano-Rossano (CS), è emerso un modello di diffusione della cultura capace di coniugare la riflessione all’intrattenimento.

L’evento promosso dalla International Language School e co-finanziato dall’Amministrazione comunale, ha saputo intessere una fitta rete di variegate performance artistiche che hanno interessato il numeroso e partecipe pubblico.

Con l’intento di approfondire un fenomeno socioculturale che ha segnato l’evoluzione del costume e del gusto musicale, così radicalmente, da essere ancora oggi sinonimo di ribellione e libertà di pensiero, professionisti talentuosi della città hanno saputo intrattenere, con le loro inedite performance di narrazione, commento ed interpretazione del fenomeno Punk/Rock, gli intervenuti alla manifestazione.

Il genio e la perizia del Maestro Lorenzo Bevacqua, docente di pianoforte al conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia, ha contaminato la musica Punk con il suo estro da pianista classico. Nella forma del talk show, lo scrittore Francesco Russo, dialogando con la sagace ed esperta giornalista Anna Russo, ha reso familiare il genere musicale, a partire dal suo libro “90 pillole punk - per sopravvivere alla pseudo musica moderna”, della Di Leandro e Partners, con la prestigiosa prefazione di Enrico Ruggeri per i Decibel. Inoltre, la Prof.ssa Ida Parise, linguista di esperienza internazionale, ha approfondito gli aspetti storici e linguistici del fenomeno Punk.

Giovani studenti della International Language School hanno sfilato con abiti ispirati a stili diversi del Punk/Rock, in armonia con le originali acconciature realizzate dal consulente d’immagine Antonio Russo.

In una logica d’offerta turistica integrata, che si nutre di cultura, esalta le produzioni locali ed intrattiene con creatività, lo show si è concluso con una degustazione di produzioni eno-gastronomiche di aziende di Corigliano-Rossano.

L’eredità filosofica del Punk, rappresentato dallo spirito critico che questo movimento ha radicato nella nostra coscienza moderna, ci saprà orientare per rendere più virtuoso e prospero il futuro della nostra città, sotto l’egida della cultura!

di Ida Parise

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.