11 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
14 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
13 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
12 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
14 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
12 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
9 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
15 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
13 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”

Protesta dei Trattori nella Sibaritide: Agricoltori in Rivolta contro le Direttive Europee

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da Crotone a Camigliatello Silano passano per Corigliano-Rossano e la Sibaritide: sono centinaia i produttori agricoli che stamani hanno risposto alla mobilitazione promossa del Movimento Territorio e Agricoltura (MTA) che proprio oggi, in diverse regioni del meridione, ha chiamato all'appello gli operatori della terra per protestare contro le Direttive Europee e, di riflesso, anche quelle italiane che vedranno la drastica riduzione dei benefit sul gasolio agricolo, la mancata tutela sui costi di produzione e sulla concorrenza internazionale sui prodotti di pregio e di eccellenza italiani e l'adeguamento della Pac al calo della redditività delle aziende agricole. Non solo, in Calabria la protesta è resa ancora più forte a causa del caos dei consorzi di bonifica sempre meno performanti nel dare risposte agli agricoltori.

Gli agricoltori, stamani, si sono radunati inizialmente nel piazzale della chiesa di Thurio, un luogo simbolico che rappresenta il cuore della produzione agroalimentare di Corigliano-Rossano e della Sibaritide. Questa zona, nota per la sua eccellenza nella produzione agricola, è diventata il punto di partenza di una manifestazione che si preannuncia intensa e sentita.

Attualmente, i primi trattori si sono già radunati nel piazzale; successivamente, è previsto che si muovano lungo la Strada Statale 106 in direzione di Rossano, dove si uniranno altri mezzi agricoli. Da lì, il corteo si dirigerà verso il quadrivio di Sibari per una nuova azione di protesta, alla quale è atteso che si uniscano altri produttori provenienti dalla Piana di Sibari e dall'Alto Jonio cosentino.

La protesta è alimentata dalla percezione che le decisioni politiche e normative, soprattutto quelle provenienti dall'Unione Europea, stiano minando la vitalità dell'industria agricola italiana. L'abolizione delle agevolazioni sul gasolio agricolo è stata particolarmente avvertita dagli agricoltori locali, mettendo a dura prova la sostenibilità economica delle loro attività.

La protesta dei Trattori

Il corteo di trattori rappresenta un atto di resistenza e un grido di dissenso contro ciò che molti vedono come politiche dannose per il settore agricolo. La solidarietà tra agricoltori, produttori e allevatori è evidente, con la speranza che questa manifestazione attiri l'attenzione delle autorità locali e nazionali, spingendole a riconsiderare le decisioni normative che minacciano la prosperità di una delle eccellenze del made in Italy: l'agricoltura.

In un momento in cui il dibattito sulla sovranità nazionale e l'autonomia decisionale è sempre più acceso, anche la protesta dei trattori nella Sibaritide insieme a quelle che si stanno registrando oggi nel resto della Calabria, in Sicilia, in Puglia e Molise si inserisce come un esempio tangibile delle preoccupazioni e delle sfide che molte comunità agricole stanno affrontando in tutta Italia.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.