9 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
39 minuti fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
1 ora fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
3 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
2 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
4 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
5 ore fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento

Avviata ricerca da parte del Cresesm di Cassano Jonio sulla devianza giovanile contemporanea

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Centro studi Cresesm (Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno) ha avviato una ricerca sulla “devianza giovanile”, alla luce dei gravi episodi di violenza contro adulti e minori registrati in famiglia, a scuola e nella società, così da individuarne le cause, gli effetti e i possibili rimedi.

«All’indagine – si legge nella nota - partecipano psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, docenti e dirigenti scolastici, sociologi, sessuologi, docenti universitari, responsabili di Centri antiviolenza operanti sui territori, rappresentanti di istituzioni militari e religiose, avvocati della Camera minorile di Castrovillari - ora cessata - facenti capo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Catanzaro. Partecipano, inoltre, anche alcuni genitori e minori (in stretto anonimato) per studiare l’increscioso quanto pericoloso fenomeno all’interno delle famiglie, in strada (piccoli gruppi di adolescenti e giovani), nella scuola. Nell’ambiente scolastico gli atti di violenza fisica sono stati registrati sia a carico di coetanei e compagni di classe sia a carico di docenti».

«Giova rammentare, inoltre, - riporta ancora la nota - che la violenza a danno dei giovani viene consumata, a volte, in termini di bullismo, mentre in altre situazioni con atti di violenza fisica e sessuale, con il preoccupante uso di alcol e droghe. In molti si chiedono se il disagio giovanile contemporaneo sia imputabile al Covid, alla famiglia, alla scuola o agli ambienti frequentati dagli stessi giovani. Allora si rende urgente e necessario individuarne le cause: il tutto è addebitabile all’educazione sbagliata ricevuta in famiglia, al troppo permessivismo, ad esempi mutuati dai social? La generazione “Z” non riesce ad inserirsi nel mondo contemporaneo. Le agenzie educative sono inadeguate? Oppure bambini, adolescenti e giovani vanno alla ricerca di qualcosa che li soddisfi e il mondo degli adulti non riesce a individuarne il quid: sono forse i rapporti interpersonali con i coetanei, i genitori, i docenti, l’ambiente sociale che non riescono a intercettare le loro esigenze e i loro bisogni? Sono gli adulti che non riescono a capire le esigenze adolescenziali del mondo contemporaneo?».

«Recentemente - osserva il coordinatore della ricerca, Martino Zuccaro - è stata pubblicata sulla stampa nazionale la lettera di un giovane che aveva appena conseguito la maturità classica, il quale denunciava che < la scuola se da un lato è il luogo dove si impara a stare con gli altri e fare comunità, dove si diventa adulti responsabili dei propri gesti; dall’altro, se non raggiungiamo certi standard, siamo un fallimento, viene data più importanza al risultato, non alla salute mentale o alla nostra felicità: solo merito, performance, eccellenza e disinteresse nei confronti della “costruzione della persona”».

 

 «Tale dichiarazione pone alcuni interrogativi. La Scuola - continua Zuccaro - si prende cura della condizione emotiva, formativa e morale del giovane?  Nel percorso formativo, teso a formare una persona libera, portatrice di valori e di diritti, in relazione all’ambito della comunità scolastica, familiare, sociale, professionale, la Scuola tiene presente -tra gli obiettivi da perseguire- quello di “formare il cittadino” capace di ragionare col proprio cervello, con le sue idee e i suoi principi? Poiché genitori e docenti non riescono a iniziare e sviluppare un dialogo adeguato con i giovani, occorre a tutti costi ricorrere a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri? La pandemia, le lezioni a distanza, la lontananza fisica dai compagni di classe e dai docenti hanno provocato tali disturbi psicologici? Tale “lontananza fisica”, la vita sociale ridotta, la libertà dei movimenti tra i coetanei ha provocato tale frammentazione sociale e familiare? Il processo educativo avviato dalla scuola e dalla famiglia è stato interrotto o inadeguato?»

Per dare risposta a tutti questi interrogativi il Centro studi Cresesm ha inteso avviare una ricerca con specialisti di varie discipline.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.