1 ora fa:VOLLEY - Turno di riposo per le bizantine in attesa della sfida con il Cirò Marina
3 minuti fa:Lsu e Lpu, Cgil attacca: «La Regione ha illegittimamente violato gli accordi sindacali»
4 ore fa:«Mettere insieme proposte e idee per riattivare i territori interni e montani»
2 ore fa:«Penalizzati i lavoratori dello spettacolo che hanno deciso di restare in Calabria»
3 ore fa:Ospedale di Castrovillari, il Comitato e Laghi hanno incontrato Graziano: «Insoddisfatti»
33 minuti fa:Savino scrive a catechisti e operatori pastorali: «No all'autoreferenzialità»
4 ore fa:Bimbo arriva in ospedale con una crisi respiratoria, messo in salvo dal lavoro di squadra
3 ore fa:Fa tappa a Co-Ro "Face Off", il festival di danza che riscopre luoghi e comunità
2 ore fa:Fermato dalla Polizia mentre tenta di rubare un'auto: arrestato 27enne
1 ora fa:Antoniozzi su BH: «Una nuova conferenza dei servizi comporterebbe la perdita dei benefici Zes»

Avviata ricerca da parte del Cresesm di Cassano Jonio sulla devianza giovanile contemporanea

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Centro studi Cresesm (Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno) ha avviato una ricerca sulla “devianza giovanile”, alla luce dei gravi episodi di violenza contro adulti e minori registrati in famiglia, a scuola e nella società, così da individuarne le cause, gli effetti e i possibili rimedi.

«All’indagine – si legge nella nota - partecipano psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, docenti e dirigenti scolastici, sociologi, sessuologi, docenti universitari, responsabili di Centri antiviolenza operanti sui territori, rappresentanti di istituzioni militari e religiose, avvocati della Camera minorile di Castrovillari - ora cessata - facenti capo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Catanzaro. Partecipano, inoltre, anche alcuni genitori e minori (in stretto anonimato) per studiare l’increscioso quanto pericoloso fenomeno all’interno delle famiglie, in strada (piccoli gruppi di adolescenti e giovani), nella scuola. Nell’ambiente scolastico gli atti di violenza fisica sono stati registrati sia a carico di coetanei e compagni di classe sia a carico di docenti».

«Giova rammentare, inoltre, - riporta ancora la nota - che la violenza a danno dei giovani viene consumata, a volte, in termini di bullismo, mentre in altre situazioni con atti di violenza fisica e sessuale, con il preoccupante uso di alcol e droghe. In molti si chiedono se il disagio giovanile contemporaneo sia imputabile al Covid, alla famiglia, alla scuola o agli ambienti frequentati dagli stessi giovani. Allora si rende urgente e necessario individuarne le cause: il tutto è addebitabile all’educazione sbagliata ricevuta in famiglia, al troppo permessivismo, ad esempi mutuati dai social? La generazione “Z” non riesce ad inserirsi nel mondo contemporaneo. Le agenzie educative sono inadeguate? Oppure bambini, adolescenti e giovani vanno alla ricerca di qualcosa che li soddisfi e il mondo degli adulti non riesce a individuarne il quid: sono forse i rapporti interpersonali con i coetanei, i genitori, i docenti, l’ambiente sociale che non riescono a intercettare le loro esigenze e i loro bisogni? Sono gli adulti che non riescono a capire le esigenze adolescenziali del mondo contemporaneo?».

«Recentemente - osserva il coordinatore della ricerca, Martino Zuccaro - è stata pubblicata sulla stampa nazionale la lettera di un giovane che aveva appena conseguito la maturità classica, il quale denunciava che < la scuola se da un lato è il luogo dove si impara a stare con gli altri e fare comunità, dove si diventa adulti responsabili dei propri gesti; dall’altro, se non raggiungiamo certi standard, siamo un fallimento, viene data più importanza al risultato, non alla salute mentale o alla nostra felicità: solo merito, performance, eccellenza e disinteresse nei confronti della “costruzione della persona”».

 

 «Tale dichiarazione pone alcuni interrogativi. La Scuola - continua Zuccaro - si prende cura della condizione emotiva, formativa e morale del giovane?  Nel percorso formativo, teso a formare una persona libera, portatrice di valori e di diritti, in relazione all’ambito della comunità scolastica, familiare, sociale, professionale, la Scuola tiene presente -tra gli obiettivi da perseguire- quello di “formare il cittadino” capace di ragionare col proprio cervello, con le sue idee e i suoi principi? Poiché genitori e docenti non riescono a iniziare e sviluppare un dialogo adeguato con i giovani, occorre a tutti costi ricorrere a psicologi, psicoterapeuti e psichiatri? La pandemia, le lezioni a distanza, la lontananza fisica dai compagni di classe e dai docenti hanno provocato tali disturbi psicologici? Tale “lontananza fisica”, la vita sociale ridotta, la libertà dei movimenti tra i coetanei ha provocato tale frammentazione sociale e familiare? Il processo educativo avviato dalla scuola e dalla famiglia è stato interrotto o inadeguato?»

Per dare risposta a tutti questi interrogativi il Centro studi Cresesm ha inteso avviare una ricerca con specialisti di varie discipline.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.