3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
11 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
3 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
1 ora fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
41 minuti fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»

L'Ambulatorio di Chirurgia del "Chidichimo" macina numeri impressionanti ma chiede maggiore supporto all'Asp

1 minuti di lettura

TREBISACCE - I reparti di Chirurgia ambulatoriale e Anestesia dell'ospedale "Chidichimo" di Trebisacce continuano a macinare numeri impressionanti. Sono le prestazioni eseguite all'interno del presidio (ancora alle prese con una lunga fase di riattivazione sanitaria dopo la soppressione avvenuta nel 2011) che parlano di una vera e propria eccellenza nel garantire un servizio di prossimità essenziale per i cittadini dell'Alto Jonio cosentino. Gli stessi che fino a qualche tempo fa preferivano rivolgersi alla vicina Basilicata anche per piccoli interventi e consulenze. Oggi la situazione sembra essere cambiata e a dirlo sono principalmente i numeri: nel 2023 sono già stati effettuati 650 interventi ambulatoriali, a fronte dei 511 dello scorso anno, risultando essere addiritttura «il primo reparto della provincia di Cosenza» come tiene a precisare l'equipe dell'unità operativa composta dai chirurghi Luigi Sommella e Domenico De Santis, dal coordinatore infermieristico Giuseppe Campanella, dall’infermiere Pino Ferraro e dalla operatrice socio sanitaria Francesca Lista.

Proprio Sommella «grazie al suo spirito di abnegazione» - sottolineano i colleghi - è riuscito a creare attorno a sé uno staff di prim’ordine, capace di offrire un servizio ottimale ai pazienti.

Ma anche l’Ambulatorio di Anestesiologia e Rianimazione guidato dalla anestesista Rossella Remedi, coadiuvata dalle infermiere, Filomena Coronello e Domenica Lofrano, ha prodotto nel 2023 risultati davvero entusiasmanti con ben 500 prestazioni tra consulenze anestesiologiche, assistenza sala Tac per mezzi di contrasto, terapia del dolore che viene effettuata dalla neurologa Natalia Caravona, e poi ancora terapia infusionale, terapia marziale, lavaggio Port-A-Cath e Picc, spirometrie, Ega (Emogasanalisi).

Riaprendo le sale operatorie - sulle quali c'è un forte impegno dell'Asp di Cosenza che ha investito quasi 2 milioni di euro per il loro ripristino - potrebbe attivarsi il Day Surgery ed i posti in Chirurgia, previsti già dalla ben nota sentenza che, tutti, auspichiamo possa essere rispettata al più presto.

Non solo, per un servizio ancora più efficiente il personale sanitario da tempo chiede di essere dotato di un Gastroscopio, un Colonoscopio ed altri macchinari. Ma a quanto pare questo appello rimane ancora senza risposte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.