2 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
3 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
3 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
6 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
3 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
36 minuti fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
1 ora fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
2 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce

Demolito fabbricato pericolante nel centro storico di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La riqualificazione dei centri storici passa anche dalla messa in sicurezza e dal recupero di spazi e luoghi da destinare alla comunità.

«Le aree più antiche delle nostre città, infatti, - riporta la nota del Comune - non sono soltanto vive testimonianze del passato e centri di grande fascino, ma sono anche luogo in cui gli abitanti vivono e vorrebbero continuare a vivere. Salvaguardare il decoro, la vivibilità e l'identità dei centri storici è la via che questa amministrazione sta seguendo attraverso diverse azioni, partendo dai progetti Pinqua, ad altre opere come la demolizione, nei giorni scorsi, di un fabbricato fatiscente e pericolante nel centro Storico di Rossano nel quartiere San Martino».

«Abbiamo dato inizio a quella che mi auguro possa essere un altro segnale importante per la città: la demolizione di un fabbricato pericolante nel Centro Storico di Rossano - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - Avevamo già iniziato qualche anno fa al Centro Storico di Corigliano, su via Piave, demolendo un fabbricato che dava più di qualche preoccupazione al quartiere. Al posto di questo fabbricato fatiscente nel bel quartiere di San Martino, sorgerà uno spiazzo accogliente con alcune panchine, e questa mattina mi sono recato personalmente per assistere all'avvio dei lavori, salutando il vicinato».

«Serve maggiore cura degli immobili nei centri storici, troppo spesso trascurati dai proprietari – conclude il primo cittadino - Abbiamo avviato molte procedure simili, e progressivamente - se non si otterranno risposte - intendiamo portarle al termine. I nostri Centri Storici sono un bene comune, da rilanciare e di cui prendersi cura»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.