3 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
2 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 minuti fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
1 ora fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
4 ore fa:Parchi e borghi marini, Straface: «Una nuova stagione di tutela e valorizzazione per la Calabria»
1 ora fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:A Co-Ro vince la solidarietà: grande partecipazione all'evento "Un taglio, una speranza"
35 minuti fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
5 ore fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
2 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

Dal 10 dicembre a Sibari arriva il "bolide": ecco il Frecciarossa 1000

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La vera novità, in senso assoluto, del nuovo orario invernale che Trenitalia ha propinato sullo Jonio è l'introduzione di un nuovo treno, nel senso stretto del termini. Dal prossimo 10 dicembre, infatti, nella stazione di Sibari farà capolina "il bolide". La linea che connette la Piana con le Dolomiti, infatti, sarà servità con il vettore Frecciarossa 1000, il treno ammiraglia della flotta Trenitalia. Di fatto non cambia nulla in termini di costi e tempi di percorrenza ma ne risentirà (in meglio) il comfort dei passeggeri. 

Cosa è il Frecciarossa 1000? È un treno rivoluzionario, confortevole e velocissimo. Può raggiungere la velocità massima di 400Km/h grazie ai 16 potenti motori distribuiti su tutte le carrozze ced è un convoglio capace di sfruttare sempre al meglio l’aderenza ai binari. 

I comfort? Essendo un treno moderno, è dotato di numerosi monitor di bordo presenti in tutte le carrozze per informazioni e news di viaggio in continuo aggiornamento, prese di corrente e USB ad ogni posto, connessione WIFI per l’accesso al portale di bordo con servizi di intrattenimento e navigazione internet. Ha, poi, quattro livelli di servizio che spaziano dalla classe Executive (soli 10 posti che restituiscono la sensazione di un viaggio all'interno di un salotto dotato di tutto persino di un'area meeting) a quella Standard e più economica che garantisce poltrone rivestite in ecopelle grigia con finiture in arancio, disposte su file da 4, con la possibilità di alloggiare i propri bagagli anche al di sotto dei sedili. Per tutti, invece, c'è un efficiente servizio ristorante.

Ma non è l'unica novità. Per gli amanti dei treni, infatti, l'appuntamento di domenica nello scalo sibarita potrebbe essere memorabile. Infatti, sempre sulla direttrice del Sibari-Bolzano, farà capolino per la prima volta in assoluto sulla linea jonica l'ETR 500, il treno leggenda che ha fatto la storia dell'alta velocità italiana. È di fatto un veicolo in dismissione che come tutti gli altri gemelli oggi in dotazione a Trenitalia presto potrebbe essere venduto all'estero per far spazio proprio alla nuova generazione dei Frecciarossa 1000

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.