19 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
16 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
14 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
21 ore fa:È morto Papa Francesco
13 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
21 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
18 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
10 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
21 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni

A Paludi un impianto fotovoltaico per abbattere i costi dell'illuminazione votiva nel cimitero

1 minuti di lettura

PALUDI - L’amministrazione comunale di Paludi ha deciso di realizzare un impianto fotovoltaico per alimentare le luci votive del cimitero comunale della città.

«La decisione - riporta la nota -, avvenuta su proposta del consigliere Giuseppe Leotta di concerto con il consigliere delegato ai servizi cimiteriali Vincenzo Ambrosano, vuole ribadire l'importanza data alle tematiche ambientali e sociali. Si tratta di un impianto fotovoltaico di ultima generazione che verrà installato sul tetto degli edifici che contengono i loculi, con una potenza tale da coprire l’intero fabbisogno energetico del cimitero. I lavori di realizzazione dell’impianto sono già iniziati, ammontano a circa 50.000 euro e saranno interamente finanziati dal Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’interno».

«Il progetto predisposto - si legge ancora - avrà una potenza massima di picco pari a 11,50 kWp, ci sarà da subito un risparmio per il comune in quanto sarà annullato la spesa per l’utenza elettrica del cimitero, inoltre se verrà prodotta più energia rispetto al fabbisogno la stessa sarà venduta alla rete nazionale e rappresenterà un ulteriore guadagno per le casse comunali.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Graziano, alla luce del progetto in corso di realizzazione dell’impianto fotovoltaico installato all’interno del cimitero comunale, ha deciso di eliminare il canone dell’illuminazione votiva a partire dal 2024.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.