11 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
9 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
11 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
12 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
10 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
12 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
8 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
13 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
11 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO

Calabria irraggiungibile. Nessun volo a Pasqua e in Estate 2024

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sicuramente arriveranno ma forse sarà troppo tardi. Parliamo dei voli internazionali da e per la Calabria in vista del lungo ponte di Pasqua e per le vacanze estive. In questi giorni le più importanti compagnie low-cost stanno lanciando in tutta Europa le promozioni Black Friday: biglietti a costi stracciati verso tutte le destinazioni. In molti stanno approfittando di questa parentesi di vantaggi prenatalizia per programmare le prossime vacanze assicurandosi un volo andata e ritorno a prezzi vantaggiosi.

Abbiamo fatto un giro sulle piattaforme, facendo una ricerca sui booking dei diversi vettori. Abbiamo preso come riferimento due Paesi del nord Europa che viaggiano tantissimo in primavera e estate e che sono le principali basi logistiche e di scalo dei voli intercontinentali, il Regno Unito e la Germania. Ovviamente il risultato lascia l’amaro in bocca.

Abbiamo scoperto, infatti, che sia dal Regno Unito che dalla Germania è possibile prenotare voli diretti per Pasqua verso la Puglia (principalmente sull’aeroporto di Bari) con un costo medio di 50 euro a biglietto mentre per la destinazione Sicilia si possono iniziare addirittura a prenotare voli infrasettimanali addirittura per l’estate e per l’autunno prossimo. E così il turismo in quelle località decolla.

E la Calabria?! L’ambita destinazione straordinaria? Nulla. Sembra che i voli da e per la nostra regione finiscano tutti il 31 marzo: da Reggio Calabria e Crotone finendo all’hub di Lamezia Terme. In pratica, chi dall’estero voglia venire a svernare in Calabria, anticipando a Pasqua un assaggio vero d’estate, ad oggi non può farlo. E non stiamo parlando del futuro remoto, anche perché per avere la misura di quello che stiamo dicendo basta andare semplicemente sul portale di un qualsiasi tour operator e notare che molte località del Meridione (Sicilia e Puglia su tutti) sono già over booking in vista della prossima primavera/estate. E questo grazie anche al fatto che il turista ha possibilità di scelta accedendo a prezzi convenienti.

E a proposito di convenienza, per abbattere l’aumento dei costi dei voli (oggi anche con lo compagnie low-cost è difficilissimo trovare l’affare a causa dell’aumento spropositato dei costi delle materie prime e dell’inflazione galoppante) ci sono regioni che per abbattere il prezzo dei biglietti hanno deciso di intervenire direttamente stanziando contributi di sussidio ai ticket viaggio. È il caso, ancora una volta, della Sicilia che ha stanziato 33 milioni di euro per l’abbattimento, a partire da dicembre, delle tariffe aeree. Per il momento la misura è applicabile solo ai residenti dell’isola che voglio ritornare in patria durante il periodo natalizio ma se la crisi economica dovesse perdurare è probabile che questa iniziativa possa essere estesa a tutti i voli turistici.

Insomma, per sostenere la destinazione Calabria c’è bisogno non solo di riaprire gli aeroporti – e bene ha fatto in questo senso Occhiuto - ma c’è anche bisogno di organizzare una strategia efficace, con una visione lunga, che possa garantire, sostenere e favorire il grande mercato turistico internazionale e “dirottarlo” sul territorio compreso tra il Pollino e lo Stretto. E qui il pallino è tutto in mano a Sacal.


Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le news più importanti della Sibaritide-Pollino iscriviti ai nostri canali social WhatsApp e Telegram: è semplice e veloce. Se ancora non lo hai fatto puoi entrare su Facebook e lasciare un like alla nostra pagina, diventare nostro follower su Instagram, accedere al canale YouToube per tutti i contenuti video

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.