4 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
3 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
1 ora fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
1 ora fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
4 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
2 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
47 minuti fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
3 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
35 minuti fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
2 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio

Aule vuote a Piragineti: continua la protesta contro il dimensionamento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – A Corigliano-Rossano proseguono le proteste contro il dimensionamento scolastico, una misura che causerà l’accorpamento, e dunque la riduzione delle dirigenze e dell’apparato amministrativo, di molti istituti della città.

La scorsa settimana vi avevamo parlato della manifestazione organizzata dalla comunità scolastica di Piragineti (leggi qui), una realtà che rischia molto e che teme più di altre gli effetti negativi delle decisioni prese dall’ente Provincia.

In occasione del sit-in di martedì scorso i genitori avevano promesso che non si sarebbero fermati: oggi, infatti, un ulteriore segnale arriva dalle aule dell’istituto. In segno di protesta, nessun bambino si è recato a scuola.

«Vogliamo continuare a lanciare un segnale forte alle istituzioni – affermano i genitori -, questo gesto rientra nelle azioni di protesta che abbiamo deciso di intraprendere».

«Non è stata garantita – proseguono - la continuità del ciclo di studi nello stesso istituto, nonostante la presenza di tre parametri di criticità previsti linee guida della Regione, circostanza che avrebbe consentito addirittura l'adozione di forme di deroga rispetto ai criteri numerici conosciuti».

«In sostanza – concludono - si tratta di un provvedimento ingiustificabile, incoerente ed inaccettabile per il nostro istituto scolastico, per il mondo del lavoro, per le famiglie, per gli studenti e per l’intera città».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.