6 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
5 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
6 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
7 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
7 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
5 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
3 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
2 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

4 novembre, Corigliano-Rossano eterna la memoria dei caduti di Guerra

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Questa mattina, 4 Novembre, in occasione della giornata di Commemorazione dei caduti di Guerra, l’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano ha organizzato due momenti per «eternare la memoria dei nostri caduti e per onorare i soldati di ieri e di oggi».

Il primo appuntamento sarà nel centro storico di Corigliano alle ore 9:30 in Piazza Vittorio Emanuele (sotto al Castello Ducale) presso la sede dell’Associazione Nazionale Mutilati di Guerra. Si proseguirà in corteo fino alla chiesa di San Francesco di Paola.

Alle 11:00 saluto delle Autorità e deposizione della corona al Monumento dei Caduti. Si commemorerà la ricorrenza con l’accompagnamento della Banda Musicale.

Il secondo appuntamento, invece, avrà luogo nel centro storico di Rossano alle ore 10:00 nella Cattedrale della SS. Achiropita dove verrà celebrata la Messa. Alla fine della celebrazione alle ore 11:00, corteo e saluto delle Autorità con deposizione della corona al Monumento dei Caduti. Si commemorerà la ricorrenza con l’accompagnamento della Banda Musicale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.