13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
8 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
12 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
10 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
11 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

Operai verde pubblico: finisce la protesta. Lunedì l'incontro tra le parti in Prefettura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Gli operai del verde pubblico sono scesi dal tetto del plesso delle scuole medie Levi-Roncalli. Ma non è un armistizio né la fine della loro battaglia sindacale. E’ una piccola tregua verso quello che lunedì, in Prefettura, si appresta ad essere un mezzogiorno di fuoco. Dopo tre notti all’addiaccio, sole cocente, poi pioggia ma soprattutto nell’indifferenza di un’intera comunità, i due ex dipendenti che presidiavano il solaio della scuola sono scesi dopo aver avuto la conferma di un incontro con il Comune e la ditta appaltatrice del verde pubblico presso il palazzo di Piazza XI Settembre a Cosenza.

E così, a seguito della richiesta ufficiale di un incontro tra le parti inoltrata dal Segretario CUB Calabria Bruno Graziano, la Prefettura ha fissato l’incontro lunedì 23 ottobre alle ore 12. L’intento, da parte del sindacato, sarà quello di difendere l’esigenza di dare continuità lavorativa alle maestranze precedentemente utilizzate presso le varie aziende affidatarie del servizio.

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare