14 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
1 ora fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
1 ora fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
15 minuti fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
45 minuti fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Si è tenuto ad Amendolara il convegno “Le Donne nelle Istituzioni”: tanti gli spunti di riflessione

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Domenica 8 ottobre 2023, nella sala consiliare di Amendolara “Umberto Pagano”, l’Associazione “Per il bene di Amendolara”, con il presidente Giovanni Munno, ha organizzato il convegno “Le Donne nelle Istituzioni”. Ha aperto i lavori il sindaco facente funzioni di Amendolara, Gregorio Scigliano, per i saluti istituzionali; ha quindi preso la parola il presidente dell’Associazione, Giovanni Munno, che ha introdotto i lavori, presentando le relatrici al tavolo della presidenza e delineando un profilo storico delle donne che hanno rivestito ruoli importanti nella storia della Repubblica.

A seguire l’intervento della sindaca di Oriolo, Simona Colotta, che ha rimarcato come sia ancora forte il gap di genere nella società e nelle istituzioni tra uomini e donne e come persistano resistenze e pregiudizi verso le donne in tutte le società. È poi intervenuta Maria Rita Acciardi, già sindaco di Amendolara e presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, attualmente Capogruppo di Opposizione al comune di Amendolara. Nel suo intervento ha ripercorso la storia dei movimenti femministi e delle lotte per la conquista dei diritti da parte di intere generazioni di donne e ha fatto un’analisi della situazione attuale con riferimento alla persistenza di divari e pregiudizi che ancora limitano la piena affermazione della donna nei vati campi.

Numerosi gli interventi dal pubblico: Rocco Falsetti (Consigliere comunale di opposizione ad Amendolara), Tiziana Battafarano (Consigliere comunale di opposizione a Rocca Imperiale), Tania Roseti (Assessore alla Cultura di Trebisacce), Mario Grisolia (Segretario Unione Popolare Amendolara) e Franco Adduci (Direttore Uffici Giudiziari della Procura di Castrovillari). Le conclusioni sono state affidate a Rosaria Succurro (Presidente della Provincia Cosenza, sindaco di San Giovanni in Fiore e Presidente Anci Calabria), che ha mostrato grande soddisfazione per l’iniziativa e per l’attenzione riservata dal folto pubblico presente. Nel sintetizzare gli interventi, ha voluto portare un’articolata testimonianza del suo vissuto come donna impegnata nelle Istituzioni, mettendo in risalto le difficoltà che ancora rallentano il processo di empowerment delle donne. I lavori sono stati mirabilmente moderati dal giornalista del Quotidiano Franco Maurella. Dopo gli interventi, il presidente Giovanni Munno ha voluto consegnare un omaggio floreale alle relatrici e gli attestati di partecipazioni a tutti i componenti del tavolo di presidenza, dichiarandosi pienamente soddisfatto per la riuscita della manifestazione, per la partecipazione del pubblico e per gli interventi che hanno rimarcato l’importanza del tema. Ha, altresì, ringraziato vivamente il giornalista Maurella per il suo ruolo di moderatore ed i soci Mimmo Valicenti per le foto e Salvatore Maturo per la diretta.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.