5 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
6 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
9 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
7 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
4 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
8 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
6 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
8 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
5 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
7 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio

Saracena pronta per il quinto appuntamento de "L'Accademia della Terra" con  Marco Casini

1 minuti di lettura

SARACENA - Quali competenze servono per creare e poi gestire un'impresa di successo? È la domanda alla quale proverà a rispondere il quinto appuntamento dell'Accademia della terra, il progetto formativo a partecipazione gratuita ideato e prodotto dal Centro per la Valorizzazione dell'Agroalimentare Meridionale e dalla studio di consulenza Gagliardi Associati in partnership con Vinocalabrese.it che rientra nel programma "Borgo delle Eccellenze Enogastronomiche nel labirinto del Gusto" avviato dal Comune di Saracena, finanziato dal bando "Borghi e Ospitalità" della Regione Calabria.

«Nel centro storico di Saracena - riporta la nota -, in particolare a Palazzo Mastromarchi, sabato 21 ottobre alle ore 15:00 sarà protagonista Marco Casini, esperto di Marketing, Organizzazione e Gestione del Personale e dal 2018 professore di Soft and Digital Skills all'Università di Siena. Sarà lui ad approfondire la tematica che mette al centro oltre il "saper fare" anche le competenze che hanno a che fare con il "saper essere". Quelle qualità personali, capacità creative e competenze relazionali che possono essere il punto di forza nella conduzione di una attività imprenditoriale. Leadership, autostima, resilienza, problem solving, autodisciplina, proattività, team working, assertività, intelligenza emotiva, persuasione saranno al centro del confronto con i partecipanti del seguitissimo modello formativo iniziato a fine agosto e che ci concluderà il 4 novembre con l'ultimo appuntamento in programma con la partecipazione di Alex Giordano, fondatore di Ninjamarketing e pioniere italiano della rete tanto da essere considerato uno dei principali esperti di Social Innovation, Agritech e Digital Transformation applicata al settore agroalimentare».

«Il penultimo approfondimento invece sarà giovedì 26 ottobre alle ore 10:00 con Maurizio Gily, giornalista e direttore fino al 2018 della rivista Millevigne, docente di viticoltura presso l'Università internazionale di Scienze Gastronomiche di Pollenzo si parlerà di Agricoltura biologica al Sud».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.