7 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
8 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
7 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
5 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
6 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
8 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
6 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
5 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
9 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
9 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta

La piazzetta dell'Acqua Sulfurea di Cassano Jonio diventerà area pedonale

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La giunta comunale, su proposta del sindaco Giovanni Papasso assistita dal segretario comunale Ciriaco Di Talia, ha deliberato l'istituzione nella piazzetta dell'Acqua Sulfurea di via Giovanni Amendola di un'area pedonale permanente.

«Già nei giorni scorsi - riporta la nota - una relazione del comando di Polizia Locale segnalava la necessità di istituire l'area pedonale permanente nella piazzetta Acqua Sulfurea visto che nel corso degli anni si è avuto un notevole afflusso di pedoni che frequentano l'area e che le dimensioni della Piazzetta non consentono la sosta e la circolazione di veicoli con conseguenti ingorghi, aumentando sensibilmente i pericoli per la sicurezza dei pedoni. Una situazione da scongiurare disciplinando, in primis, il traffico veicolare nella piazzetta al fine proprio di garantire l'incolumità dei cittadini oltre che la tutela della salute, la sicurezza urbana, il patrimonio ambientale e culturale e permettere una migliore vivibilità all'interno dello stesso centro urbano».

«Istituendo l'area pedonale nella piazzetta dell'Acqua Sulfurea – ha commentato il sindaco Giovanni Papasso – tuteliamo i pedoni e, allo stesso tempo, accogliamo una richiesta che arriva anche da tanti cittadini. È inconcepibile che dove sostano, passeggiano, sorseggiano un drink e cenano tante persone allo stesso tempo, a pochi passi dai tavoli, sostano o passano delle auto. L'obiettivo è quello di alzare la qualità della vita in particolare di bambini e giovani. Chiaramente, come previsto dalla legge, sarà garantito il transito ai mezzi di soccorso».

I residenti potranno utilizzare i parcheggi in zona in via Terme situati proprio nelle immediate vicinanze della piazza. Altri dettagli arriveranno successivamente quando sarà emanata una apposita ordinanza per organizzare, regolamentare e delimitare la suddetta area pedonale

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.