5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
4 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
6 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
1 ora fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
2 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»

La piazzetta dell'Acqua Sulfurea di Cassano Jonio diventerà area pedonale

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La giunta comunale, su proposta del sindaco Giovanni Papasso assistita dal segretario comunale Ciriaco Di Talia, ha deliberato l'istituzione nella piazzetta dell'Acqua Sulfurea di via Giovanni Amendola di un'area pedonale permanente.

«Già nei giorni scorsi - riporta la nota - una relazione del comando di Polizia Locale segnalava la necessità di istituire l'area pedonale permanente nella piazzetta Acqua Sulfurea visto che nel corso degli anni si è avuto un notevole afflusso di pedoni che frequentano l'area e che le dimensioni della Piazzetta non consentono la sosta e la circolazione di veicoli con conseguenti ingorghi, aumentando sensibilmente i pericoli per la sicurezza dei pedoni. Una situazione da scongiurare disciplinando, in primis, il traffico veicolare nella piazzetta al fine proprio di garantire l'incolumità dei cittadini oltre che la tutela della salute, la sicurezza urbana, il patrimonio ambientale e culturale e permettere una migliore vivibilità all'interno dello stesso centro urbano».

«Istituendo l'area pedonale nella piazzetta dell'Acqua Sulfurea – ha commentato il sindaco Giovanni Papasso – tuteliamo i pedoni e, allo stesso tempo, accogliamo una richiesta che arriva anche da tanti cittadini. È inconcepibile che dove sostano, passeggiano, sorseggiano un drink e cenano tante persone allo stesso tempo, a pochi passi dai tavoli, sostano o passano delle auto. L'obiettivo è quello di alzare la qualità della vita in particolare di bambini e giovani. Chiaramente, come previsto dalla legge, sarà garantito il transito ai mezzi di soccorso».

I residenti potranno utilizzare i parcheggi in zona in via Terme situati proprio nelle immediate vicinanze della piazza. Altri dettagli arriveranno successivamente quando sarà emanata una apposita ordinanza per organizzare, regolamentare e delimitare la suddetta area pedonale

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.