10 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
9 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
9 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
11 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
10 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
8 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
7 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
11 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
8 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»

Il sindaco di Vaccarizzo Albanese invita i cittadini ad adottare uno dei 270 ulivi interessati all'estirpazione

1 minuti di lettura

VACCARIZZO - «270 piante di ulivo, che fanno parte dell’importante e rinomato patrimonio identitario olivicolo arbëreshë, potranno e dovranno continuare a vivere grazie a quanti manifesteranno sensibilità disponibilità all’iniziativa di censimento, recupero e donazione promossa dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del grande progetto di ammodernamento della Strada Provinciale (SP) 180».

È quanto fa sapere il sindaco Antonio Pomillo invitando cittadini, imprese e aziende agricole del territorio ad aderire all’avviso pubblico per la concessione, a titolo gratuito, degli ulivi interessati all’estirpazione, e ringraziando sin da ora quanti si renderanno partecipi di questo bellissimo gesto di cittadinanza attiva e valorizzazione dei marcatori identitari di questa terra, famosa anche per i suoi extravergine di qualità.

«Le piante - riporta la nota-, che verranno espiantate per fare spazio alla nuova strada finalizzata a velocizzare i collegamenti con la Piana di Sibari e Corigliano-Rossano finanziata dalla Regione Calabria con circa 4 milioni di euro, saranno quindi ripiantate altrove. Ogni singolo albero è stato catalogato e messo in anagrafe. La gran parte di essi sono esemplari giovani, 50 sono di tipo secolare. Tutti gli interessati ad adottare una pianta dovranno far pervenire la propria richiesta, utilizzando l’apposito schema di domanda, allegato al bando e disponibile sul portale istituzionale del Comune (www.comune.vaccarizzoalbanese.cs.it). Bisognerà inoltrarlo al Comune di Vaccarizzo Albanese – Servizio Tecnico Comunale a mano al Protocollo o con PEC tecnico.vaccarizzoalbanese@asmepec.it entro il mercoledì 25 ottobre. Gli affidatari dovranno indicare foglio e particella di terreno che intendono utilizzare ai fini del reimpianto dimostrando la titolarità e/o l’uso dei terreni. Il progetto di autorizzazione all’estirpazione, inoltre, sarà redatto dal comune e non comporterà alcuna spesa per gli affidatari che si dovranno far carico solo delle spese di estirpazione, trasporto e ripiantumazione. Chiunque voglia consultare gli elaborati grafici con l’individuazione delle piante può rivolgersi all’Ufficio tecnico, previa richiesta e appuntamento». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.