4 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
2 ore fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate
21 minuti fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»
17 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
1 ora fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
16 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
2 ore fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
3 ore fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
16 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
17 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Il Sindaco incontra i dirigenti scolastici: tutti contro il dimensionamento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, a seguito dell'approvazione del dimensionamento scolastico da parte della Provincia di Cosenza, ha convocato una riunione urgente con tutti i dirigenti scolastici della città, sia degli Istituti Comprensivi che degli Istituti Superiori, per confrontarsi rispetto alla proposta approvata condividendo le iniziative da intraprendete. 

«Tutti i dirigenti, insieme al Sindaco, hanno espresso - si legge nella nota - un parere unanime rispetto alla inaccettabilità del provvedimento, che prevede la soppressione di sei autonomie scolastiche a Corigliano-Rossano, mortificando la storia degli Istituti, la funzione stessa della scuola in alcune aree cittadine e quindi della città. È stato sottolineato come la proposta, oltre alla cancellazione della storia di alcuni istituti che nulla hanno da invidiare ad altri del capoluogo, prevede la realizzazione di mega-istituti totalmente ingestibili per le scuole superiori, in un contesto già difficile e su un territorio ben più esteso rispetto ad altri. È stato condiviso più volte come la rigidità dei parametri messa in campo per Corigliano-Rossano non si evince in tantissimi altri comuni della Provincia, laddove invece è stata adottata una straordinaria flessibilità anche senza alcun parametro che ne consentisse la deroga, con Istituti "salvati" con poche centinaia di iscritti». 

«Si è inoltre evidenziato come alcune proposte non rispettino nemmeno il criterio della verticalizzazione dell'istruzione scolastica, cioè della presenza di tutte le fasi dei cicli di istruzione in un istituto. Infine non vi è stata alcuna forma di concertazione vera rispetto ad un tema tanto delicato, nonostante da mesi fosse noto che tale dimensionamento avrebbe dovuto essere affrontato, adottando lunedì un provvedimento i cui contenuti sono stati resi noti all'intera comunità soltanto sabato. Una presa di posizione netta, dunque, da parte del tavolo istituzionale convocato dal sindaco, che parte da un giudizio negativo della norma nazionale che certamente risulta profondamente inadeguata per la Calabria, e che è stata, finora, declinata - se possibile - peggio. Sulla scorta di questa discussione, gli Istituti Scolastici hanno manifestato la loro volontà di accompagnare l'Amministrazione Comunale in tutte le attività che intenderà intraprendere, sia sotto il profilo amministrativo che sotto il profilo della mobilitazione, a partire dal prossimo venerdì, con l'obiettivo di far comprendere alle istituzioni competenti che per Corigliano-Rossano questo tipo di dimensionamento è inaccettabile». 

«Nel corso delle prossime ore - riporta in conclusione la nota - saranno comunicati i dettagli della manifestazione del prossimo venerdì, che rappresenterà la prima tappa di un percorso di mobilitazione trasversale nel quale coinvolgere tutte le forze sane della città».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.