6 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
5 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
5 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
4 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
3 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
7 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
2 ore fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
4 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
1 ora fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
2 ore fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»

A Castrovillari la presentazione del programma dell’undicesima edizione del "Calàbbria Teatro Festival". Ecco quando

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Sabato 14 ottobre alle ore 17,00 presso l’Emi’s bakery (palazzo Cappelli) a Castrovillari, si terrà la presentazione del programma dell’undicesima edizione del Calàbbria Teatro Festival in programma nella città del Pollino dal 18 al 22 ottobre 2023.

La tematica che accompagnerà questa edizione attraverso il progetto dell’Associazione Culturale “Khoreia 2000” direzione artistica Rosy Parrotta, direzione organizzativa, Angela Micieli è il “Sorriso”. «Il messaggio che vuole dare l'immagine pensata e realizzata: Lo slancio in avanti e verso l'alto per segnare con il sorriso un percorso personale e condiviso. Quel sorriso che riceviamo dagli altri e che noi rendiamo vincente. Quel sorriso che restituiamo al mondo in maniera diversa». Così il direttore artistico, Rosy Parrotta.

Nel corso della conferenza stampa la cerimonia di premiazione “Premio Frontiere Aperte 2023” che quest’anno andrà dell'evento “Joggi Avant Folk” che si tiene nell’omonima frazione di Santa Caterina Albanese. Un evento che appartiene alla propria comunità e che ne dona il senso di appartenenza a tutti coloro che accorrono e invadono il piccolo borgo per parteciparvi. Il Calàbbria Teatro Festival riconosce e premia la tenacia e la capacità organizzativa, nonchè la qualità artistica. Il premio è stato realizzato dal maestro Stefano Marino – Orafo Gioielli Marino – Castrovillari.

Creatività e valenza culturale, gli ingredienti del festival che negli anni ha varcato i confini regionali, nazionali ed internazionali. Cinque giorni di appuntamenti che spazieranno dai laboratori, agli incontri-confronti con gli studenti degli Istituti Scolastici Superiori della città di Castrovillari, alla proiezione del cortometraggio Viole’ di Giovanni B. Algieri, tratto dall’omonimo romanzo di Angela Micieli, ed ancora mostre e poi il grande ritorno dei corti teatrali ben sei spalmati in due giorni. Questo e tanto altro ancora per l’undicesima edizione del Festival, patrocinato dall’amministrazione comunale di Castrovillari ed inserito nel brand, Castrovillari città festival; un viaggio tra sorrisi e condivisioni, cultura e teatro, aggiungendo sempre, qualcosa di nuovo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.