10 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
11 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
11 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
9 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
7 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
6 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
7 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
10 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
9 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
8 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco

Per Giulia e Thiago: inaugurato a Castrovillari un centro di ascolto antiviolenza

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - In dato odierna alle ore 12:00, all'interno del Commissariato di P.S. di Castrovilari, è stata inaugurato un punto di ascolto per le vittime vulnerabili realizzato in  un locale dedicato del suddetto Ufficio di P.S. intitolato a "Giulia e Thiago", Giulia Tramontano uccisa li 27 maggio u.s. a Senago, dall'ex compagno. L'iniziativa odierna è stata realizzata per ricevere, in un ambiente protetto e accogliente, le donne vittime di violenza che trovano il coraggio di denunciare le violenze subite. La stanza è stata realizzata grazie alla donazione di due cittadini virtuosi, privati benefattori Molino Giuseppe e Innocenzo Barletta di Castrovillari e che hanno voluto donare una somma di denaro trovata in una busta chiusa, della quale non si è riuscito a risalire al proprietario. All'interno della stanza "Giulia e Thiago" è stato realizzato un Murales ad opera dell'artista Antonino Perrotta e dell'Associazione Rublanum Alternative che hanno inteso immaginare Giulia e Thiago come sarebbero stati, se si fosse riusciti ad impedire, come tutti avremmo voluto, questo ennesimo femminicidio, nonché è stata affissa una targa di intitolazione.

All'evento, oltre alla partecipazione del Questore della provincia di Cosenza Michele Maria Spina, hanno partecipato anche il Prefetto di Cosenza Vittoria Ciaramella, Monsignor Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano Jonio, li sindaco della città di Castrovillari  Domenico Lo Polito,  Anna Maria Grimaldi e Rosamaria Pugliese , Magistrati presso il Tribunale di Castrovillari,  Valentina Draetta , Magistrato presso la Procura della Repubblica di Castrovillari, li Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castrovillari Capitano Pasquale Del Prete, il Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Castrovillari Capitano Arianna Buffone, erano presenti gli alunni della scuola primaria Villaggio scolastico di Castrovillari, l'associazione Rublanum Alternative nonché di Franco Tramontano, padre di Giulia. Commovente l'incontro tra li Questore dela provincia di Cosenza Michele Maria Spina ed li padre di Giulia, Franco Tramontano li quale, nel ricordare al figlia, ha ringraziato per la sensibilità. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia