2 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
5 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
55 minuti fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
3 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
4 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
6 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
1 ora fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
2 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro
5 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
25 minuti fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro

La Commissione Regionale Migrantes denuncia i soprusi subiti dai richiedenti asilo

1 minuti di lettura

Alla vigilia della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2023 dal tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”, la Commissione Regionale Migrantes si è incontrata in modalità online per un momento intenso di confronto e condivisione.

«Alla luce - riporta la nota - del recente comunicato della Conferenza Episcopale Calabra, Mons. Savino ha manifestato preoccupazione per il momento storico che stiamo attraversando e per i risvolti negativi in cui versa il fenomeno migratorio. Accanto alla presentazione delle numerose iniziative che le diocesi calabresi hanno programmato per la GMMR, la Commissione ha condiviso la crescente apprensione per il degrado civile e istituzionale che emerge soprattutto nella gestione dell’accoglienza dei fratelli migranti. Il compito che la Commissione tenta di portare avanti è quello di collocare al centro dell’agire pastorale una sensibilità tale da far percepire il fenomeno non come emergenziale, ma strutturale; dal momento che costituisce una sfida pressante alla civiltà e alla fraternità evangelica. L’impegno per una politica dell’accoglienza passa non solo attraverso una denuncia nitida dei soprusi che i fratelli migranti subiscono, ma anche dal richiamo profetico alle politiche regionali e nazionali. In mezzo alle contraddizioni del fragile territorio regionale è necessaria e urgente una solida formazione culturale (in relazione alla teologia e alla pastorale) che induca le comunità cristiane ad una più ragionevole consapevolezza antropologica e sociale delle mescolanze».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.