3 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
11 minuti fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
2 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
4 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
2 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
1 ora fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
4 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
41 minuti fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
1 ora fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
3 ore fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL

Il Movimento del Territorio denuncia il degrado di Via Isonzo nel centro storico di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface continua a raccogliere segnalazioni e a denunciare situazioni di diagio.

«Sono decine - afferma Gianni Corrado in una nota - le segnalazioni pervenuteci dai cittadini residenti in Via Isonzo (complesso di San Domenico) nella frazione di Corigliano Centro Storico, circa il fatto che da diversi mesi sono costretti a vivere in una situazione surreale, ovvero nel degrado più assoluto dal momento che tale via è preda di incuria e degrado. Una situazione vergognosa che al momento caratterizza anche il complesso di San Domenico presente in tale via. In via Isonzo risultano essere presenti diverse abitazioni ormai abbandonate a se stesse, al cui interno si è venuta a creare una situazione igienico sanitaria molto pericolosa. Roditori, serpenti, fogna a cielo aperto: i cittadini residenti sono costretti a scontrarsi ogni giorno con tutto questo. Credo che tutto ciò non sia ammissibile, e a tal proposito denuncio fortemente questa situazione di degrado ambientale».

«Il complesso di San Domenico - prosegue - rappresenta uno degli edifici più importanti da un punto di vista storico di tutto il territorio di Corigliano-Rossano, e con la giusta attenzione e valorizzazione potrebbe rappresentare un importante centro di aggregazione culturale, sociale, artistico ecc. e invece risulta essere completamente abbandonato a se stesso cosi come tutta Via Isonzo».

«Reputo - conclude - altamente offensivo il comportamento dell'amministrazione comunale nei confronti di questi cittadini che pagano regolarmente le tasse ma non si vedono riconosciuti i propri diritti, ovvero il diritto di vivere in un ambiente pulito e decoroso senza il rischio di prendere infezioni».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.