15 minuti fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
14 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
16 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
17 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
1 ora fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure
15 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
2 ore fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
14 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
15 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
16 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista

Il Movimento del Territorio denuncia il degrado di Via Isonzo nel centro storico di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface continua a raccogliere segnalazioni e a denunciare situazioni di diagio.

«Sono decine - afferma Gianni Corrado in una nota - le segnalazioni pervenuteci dai cittadini residenti in Via Isonzo (complesso di San Domenico) nella frazione di Corigliano Centro Storico, circa il fatto che da diversi mesi sono costretti a vivere in una situazione surreale, ovvero nel degrado più assoluto dal momento che tale via è preda di incuria e degrado. Una situazione vergognosa che al momento caratterizza anche il complesso di San Domenico presente in tale via. In via Isonzo risultano essere presenti diverse abitazioni ormai abbandonate a se stesse, al cui interno si è venuta a creare una situazione igienico sanitaria molto pericolosa. Roditori, serpenti, fogna a cielo aperto: i cittadini residenti sono costretti a scontrarsi ogni giorno con tutto questo. Credo che tutto ciò non sia ammissibile, e a tal proposito denuncio fortemente questa situazione di degrado ambientale».

«Il complesso di San Domenico - prosegue - rappresenta uno degli edifici più importanti da un punto di vista storico di tutto il territorio di Corigliano-Rossano, e con la giusta attenzione e valorizzazione potrebbe rappresentare un importante centro di aggregazione culturale, sociale, artistico ecc. e invece risulta essere completamente abbandonato a se stesso cosi come tutta Via Isonzo».

«Reputo - conclude - altamente offensivo il comportamento dell'amministrazione comunale nei confronti di questi cittadini che pagano regolarmente le tasse ma non si vedono riconosciuti i propri diritti, ovvero il diritto di vivere in un ambiente pulito e decoroso senza il rischio di prendere infezioni».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.