9 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
7 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
8 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
10 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
10 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
8 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

Il Movimento del Territorio denuncia il degrado di Via Isonzo nel centro storico di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface continua a raccogliere segnalazioni e a denunciare situazioni di diagio.

«Sono decine - afferma Gianni Corrado in una nota - le segnalazioni pervenuteci dai cittadini residenti in Via Isonzo (complesso di San Domenico) nella frazione di Corigliano Centro Storico, circa il fatto che da diversi mesi sono costretti a vivere in una situazione surreale, ovvero nel degrado più assoluto dal momento che tale via è preda di incuria e degrado. Una situazione vergognosa che al momento caratterizza anche il complesso di San Domenico presente in tale via. In via Isonzo risultano essere presenti diverse abitazioni ormai abbandonate a se stesse, al cui interno si è venuta a creare una situazione igienico sanitaria molto pericolosa. Roditori, serpenti, fogna a cielo aperto: i cittadini residenti sono costretti a scontrarsi ogni giorno con tutto questo. Credo che tutto ciò non sia ammissibile, e a tal proposito denuncio fortemente questa situazione di degrado ambientale».

«Il complesso di San Domenico - prosegue - rappresenta uno degli edifici più importanti da un punto di vista storico di tutto il territorio di Corigliano-Rossano, e con la giusta attenzione e valorizzazione potrebbe rappresentare un importante centro di aggregazione culturale, sociale, artistico ecc. e invece risulta essere completamente abbandonato a se stesso cosi come tutta Via Isonzo».

«Reputo - conclude - altamente offensivo il comportamento dell'amministrazione comunale nei confronti di questi cittadini che pagano regolarmente le tasse ma non si vedono riconosciuti i propri diritti, ovvero il diritto di vivere in un ambiente pulito e decoroso senza il rischio di prendere infezioni».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.