Ieri:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
2 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
3 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
2 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
23 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
19 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
20 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
19 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
18 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
4 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila

Il Consultorio familiare di Cariati quasi totalmente inattivo per mancanza di personale

1 minuti di lettura

CARIATI - «Il Consultorio Familiare di Cariati è, ad oggi, quasi totalmente inattivo per mancanza di personale. Crediamo che, a maggior ragione in questo momento storico, sia necessario potenziare questi tipi di servizi di assistenza alla persona. Per quanto riguarda l'assistenza, consulenza e prevenzione psico-sociale il Consultorio del Vittorio Cosentino è rimasto operativo, seppur con funzioni limitate, fino a prima dell'estate e cioè fino al pensionamento della Dottoressa Camilla Di Fabio, Assistente Sociale».

Così scrive in un comunicato stampa l'associazione Le Lampare. 

«Al momento sono mancanti quasi tutti i profili professionali previsti per legge. Si chiede all'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza in vista della prossima redazione dell'atto aziendale di tenere conto dell'importanza che questo servizio ha per il territorio e di renderlo funzionale al più presto. Al momento è attivo solo il servizio di assistenza, consulenza e prevenzione ginecologica e ostetrica e ciò è avvenuto da quando è rientrato in servizio il Dottore Cretella. I Consultori Familiari sono servizi sociosanitari di base del Servizio Sanitario Regionale, ad accesso diretto e gratuito per tutte le persone, anche minori a partire dai 14 anni, a tutela della salute della donna, della gravidanza e del feto, della coppia, della famiglia, dell'età evolutiva e degli adolescenti. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia