13 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
16 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
12 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
13 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
16 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
15 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
15 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
12 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
13 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
14 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale

Il Consultorio familiare di Cariati quasi totalmente inattivo per mancanza di personale

1 minuti di lettura

CARIATI - «Il Consultorio Familiare di Cariati è, ad oggi, quasi totalmente inattivo per mancanza di personale. Crediamo che, a maggior ragione in questo momento storico, sia necessario potenziare questi tipi di servizi di assistenza alla persona. Per quanto riguarda l'assistenza, consulenza e prevenzione psico-sociale il Consultorio del Vittorio Cosentino è rimasto operativo, seppur con funzioni limitate, fino a prima dell'estate e cioè fino al pensionamento della Dottoressa Camilla Di Fabio, Assistente Sociale».

Così scrive in un comunicato stampa l'associazione Le Lampare. 

«Al momento sono mancanti quasi tutti i profili professionali previsti per legge. Si chiede all'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza in vista della prossima redazione dell'atto aziendale di tenere conto dell'importanza che questo servizio ha per il territorio e di renderlo funzionale al più presto. Al momento è attivo solo il servizio di assistenza, consulenza e prevenzione ginecologica e ostetrica e ciò è avvenuto da quando è rientrato in servizio il Dottore Cretella. I Consultori Familiari sono servizi sociosanitari di base del Servizio Sanitario Regionale, ad accesso diretto e gratuito per tutte le persone, anche minori a partire dai 14 anni, a tutela della salute della donna, della gravidanza e del feto, della coppia, della famiglia, dell'età evolutiva e degli adolescenti. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia