11 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
9 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
9 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
7 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
10 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
10 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
12 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
8 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
11 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
8 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni

Il Consultorio familiare di Cariati quasi totalmente inattivo per mancanza di personale

1 minuti di lettura

CARIATI - «Il Consultorio Familiare di Cariati è, ad oggi, quasi totalmente inattivo per mancanza di personale. Crediamo che, a maggior ragione in questo momento storico, sia necessario potenziare questi tipi di servizi di assistenza alla persona. Per quanto riguarda l'assistenza, consulenza e prevenzione psico-sociale il Consultorio del Vittorio Cosentino è rimasto operativo, seppur con funzioni limitate, fino a prima dell'estate e cioè fino al pensionamento della Dottoressa Camilla Di Fabio, Assistente Sociale».

Così scrive in un comunicato stampa l'associazione Le Lampare. 

«Al momento sono mancanti quasi tutti i profili professionali previsti per legge. Si chiede all'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza in vista della prossima redazione dell'atto aziendale di tenere conto dell'importanza che questo servizio ha per il territorio e di renderlo funzionale al più presto. Al momento è attivo solo il servizio di assistenza, consulenza e prevenzione ginecologica e ostetrica e ciò è avvenuto da quando è rientrato in servizio il Dottore Cretella. I Consultori Familiari sono servizi sociosanitari di base del Servizio Sanitario Regionale, ad accesso diretto e gratuito per tutte le persone, anche minori a partire dai 14 anni, a tutela della salute della donna, della gravidanza e del feto, della coppia, della famiglia, dell'età evolutiva e degli adolescenti. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia