1 ora fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
6 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
3 ore fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
4 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
1 ora fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
2 ore fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
2 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
5 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
42 minuti fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
3 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso

Forte la presenza dello Stato sul Terzo Megalotto: ieri ennesimo sopralluogo del Questore Spina

1 minuti di lettura

VILLAPIANA – Il Questore di Cosenza, Michele Spina, ieri mattina è ritornato sui cantieri del Terzo Megalotto della Statale 106 per proseguire il monitoraggio periodico e costante sui livelli di sicurezza attorno alla più grande opera pubblica che in questo momento si sta realizzando nel Meridione.

Il Questore ha fatto visita al centro direzionale e operativo della Webuild che sorge a Torre della Signora di Villapiana Lido e da lì, accompagnato dal project manager nonché Amministratore delegato della Webuild SS106, Salvatore Lieto, e dal Responsabile nuove opere di Anas, Silvio Canalella, si è spostato in diversi punti del cantiere. Un momento di ricognizione importante al quale ha preso parte anche Roberto Piccini, responsabile della Direzione nazionale Tutela ambientale di Anas.

Di fatto quello di Spina è stato un sopralluogo volto a verificare le prescrizioni del Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, scaturite dal tavolo per l’ordine e la sicurezza convocato dal massimo rappresentante del Governo sul territorio e riunitosi lo scorso giugno proprio per stringere le maglie attorno all’escalation di intimidazioni che si stava registrando attorno al grande cantiere della Sibari-Roseto.

Prosegue incessante, in questo verso, il lavoro delle forze dell’ordine che monitorano e supervisionano in tutte le ore del giorno l’evolversi di un’opera che rappresenta – dicevamo – uno dei più importanti investimenti messi in campo dallo Stato.

Ma quello di ieri, per il Questore Spina, è stato anche un momento di commiato. Il prossimo 30 settembre il massimo esponente della sicurezza sul territorio provinciale andrà in quiescenza lasciando il posto al neo questore, già designato, Giuseppe Cannizzaro, che raccoglierà il timone anche del complesso piano di sicurezza sul Terzo megalotto.

Ieri mattina tutti gli operai che stanno lavorando sulla Sibari-Roseto, insieme ai dirigenti e ai manager si sono ritrovati insieme, nel piazzale del centro direzionale, per salutare il dottore Michele Spina e ringraziarlo per l’attenzione avuta in questi mesi di servizio a Cosenza.    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.