13 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
16 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
14 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
56 minuti fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
13 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
16 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
26 minuti fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
1 ora fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
15 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
15 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf

Forte la presenza dello Stato sul Terzo Megalotto: ieri ennesimo sopralluogo del Questore Spina

1 minuti di lettura

VILLAPIANA – Il Questore di Cosenza, Michele Spina, ieri mattina è ritornato sui cantieri del Terzo Megalotto della Statale 106 per proseguire il monitoraggio periodico e costante sui livelli di sicurezza attorno alla più grande opera pubblica che in questo momento si sta realizzando nel Meridione.

Il Questore ha fatto visita al centro direzionale e operativo della Webuild che sorge a Torre della Signora di Villapiana Lido e da lì, accompagnato dal project manager nonché Amministratore delegato della Webuild SS106, Salvatore Lieto, e dal Responsabile nuove opere di Anas, Silvio Canalella, si è spostato in diversi punti del cantiere. Un momento di ricognizione importante al quale ha preso parte anche Roberto Piccini, responsabile della Direzione nazionale Tutela ambientale di Anas.

Di fatto quello di Spina è stato un sopralluogo volto a verificare le prescrizioni del Prefetto di Cosenza, Vittoria Ciaramella, scaturite dal tavolo per l’ordine e la sicurezza convocato dal massimo rappresentante del Governo sul territorio e riunitosi lo scorso giugno proprio per stringere le maglie attorno all’escalation di intimidazioni che si stava registrando attorno al grande cantiere della Sibari-Roseto.

Prosegue incessante, in questo verso, il lavoro delle forze dell’ordine che monitorano e supervisionano in tutte le ore del giorno l’evolversi di un’opera che rappresenta – dicevamo – uno dei più importanti investimenti messi in campo dallo Stato.

Ma quello di ieri, per il Questore Spina, è stato anche un momento di commiato. Il prossimo 30 settembre il massimo esponente della sicurezza sul territorio provinciale andrà in quiescenza lasciando il posto al neo questore, già designato, Giuseppe Cannizzaro, che raccoglierà il timone anche del complesso piano di sicurezza sul Terzo megalotto.

Ieri mattina tutti gli operai che stanno lavorando sulla Sibari-Roseto, insieme ai dirigenti e ai manager si sono ritrovati insieme, nel piazzale del centro direzionale, per salutare il dottore Michele Spina e ringraziarlo per l’attenzione avuta in questi mesi di servizio a Cosenza.    

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.