9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

Ancora disagi per i pendolari del Bolzano-Sibari su un treno che sembra avere la sua logica di lentezza

2 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) – «Forse è arrivato il momento di fare chiarezza e di conoscere la verità». È partito da qui, con queste parole dei pendolari del Frecciarossa TI-8519 Bolzano-Sibari, l’ennesimo viaggio dei disagi che si è consumato tutto e per intero in Calabria, sul versante jonico. Ieri sera il treno veloce previsto per le 22:31 è arrivato nella stazione di Sibari con l’ormai consueto puntuale ritardo di 15 minuti, lasciando alla mercè del “servizio sostitutivo” quasi 50 pendolari. Nulla se si pensa alla selva di disguidi che ogni giorno si verificano sulla rete ferroviaria italiana. Ma quel quarto d’ora lungo il parallelo jonico, compreso tra lo scalo della Piana e Crotone, risulta fatale perché innesca una serie di disservizi e difficoltà che mandano in crisi l’intero apparato della proposta dei trasporti pubblici lungo la dorsale orientale calabrese.

Ne abbiamo scritto più volte nei mesi scorsi, sperando che si rimediasse ad un errore marchiano, facilmente risolvibile. Evidentemente, però, il protrarsi nel tempo degli stessi disagi cela qualche meccanismo sconosciuto ai comuni mortali, più grande e ben oleato, su cui, oggi, i pendolari chiedono chiarezza.

I fatti sono questi, documentati non solo dai viaggiatori ma facilmente consultabili anche su viaggiatreno.it, il portale della infomobilità ferroviaria di Trenitalia. Lungo la tratta Bolzano-Paola (1.100 km) il Frecciarossa accumula mediamente 2 o 3 minuti di ritardo, eppure in questo tragitto attraversa gli snodi trafficatissimi di Verona Porta Nuova, di Bologna centrale, della grande cinta ferroviaria di Roma, di Napoli e, infine, viaggia lungo una tratta tirrenica, a sud di Battipaglia, non ancora adeguata all’alta velocità. Eppure, riesce a mantenere vivi gli standard di un treno veloce. Fino a Paola, dicevamo.

Dalla stazione tirrenica a Sibari, invece, il Frecciarossa si trasforma in un treno merci. La media viaggio si aggira tra i 50 e gli 80km/h. E sarebbe qui l’inghippo. Perché proprio con questa andatura si accumulerebbe un ritardo che in media supera i 13 minuti, lungo una tratta di circa 72km.

Cosa c’è che non va? Abbiamo provato a porci delle domande, insieme ai pendolari abituali di questo treno (perché ce ne stanno tanti che si muovono dalla Calabria jonica con questo mezzo), e a darci delle risposte.

La prima: perché si accumula così tanto ritardo tra Paola e Sibari? Forse i binari non sono adeguati a supportare velocità oltre gli 80km/h. Benissimo, allora che si adeguino gli orari di arrivo del Bolzano-Sibari, così che si possano, di conseguenza, riadeguare anche gli orari del regionale-navetta (finanziato con fondi regionali) in partenza quasi sempre vuoto.

La seconda: perché il regionale Sibari-Crotone delle 22:41, in coincidenza con il Frecciarossa, non può attendere qualche minuto in più in stazione, considerando – tra l’altro – che si tratta dell’unico vettore in circolazione lungo la jonica, fino alle 4 del mattino successivo? La risposta a questa domanda, in realtà, fa da sponda alla terza e più misteriosa questione: come mai sul piazzale della Stazione di Sibari c’è sempre pronto un bus sostitutivo, disposto a “sobbarcarsi” l’onere di accompagnare i viaggiatori nel loro viaggio tra Sibari e Crotone, raddoppiando i tempi di percorrenza e fiaccando pazienza e fiducia dei pendolari? E qui la risposta sulla possibile, reale esistenza di un problema che va oltre l’organizzazione tout court del servizio ferroviario.

Anche perché i bus, così come anche il treno navetta, non viaggiano gratis. C’è sempre un ente pubblico, in questo caso Trenitalia e la Regione Calabria, che sborsa soldi per i servizi sostitutivi. Gli stessi che si potrebbero evitare proprio a monte di una pianificazione più reale, concreta ed efficace.

Probabilmente siamo troppo maliziosi. Ma se le segnalazioni si protraggono da mesi e nessuno muove un dito per far fronte ad un disguido di facile risoluzione, ma allo stesso tempo molto oneroso per le casse pubbliche, si è portati – per forza di cose - a pensar male…

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.