5 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
2 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
6 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
4 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
6 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
4 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
3 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
1 ora fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
2 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Occhi al cielo per ammirare la superluna del Cervo, più luminosa e più grande del solito

1 minuti di lettura

CALABRIA - La prima superluna del 2023 è la Superluna del Cervo, ammirabile al tramonto di lunedì 3 luglio. Sarà piena alle 13.41, circa 36 ore prima del suo passaggio al perigeo (ovvero alla minima distanza dalla Terra, a 360.149 chilometri da noi, contro una distanza media di poco più di 384.000 chilometri). Sarà un po' più vicina, più luminosa e poco più grande del solito. 

Perché si chiama Superluna del Cervo

La 'sovrapposizione' tra Luna piena e passaggio al perigeo viene ormai popolarmente indicata come "Superluna". Il termine, in sé, non ha alcuna valenza scientifica, infatti in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo. La Luna di luglio viene chiamata anche Superluna del Cervo perché in questo mese le corna degli esemplari maschi raggiungono le massime dimensioni e, secondo la leggenda, diventano talmente grandi da poter oscurare anche la luce della Luna stessa.

La staffetta tra i pianeti

Sempre a luglio ci sarà anche una sorta di staffetta tra i pianeti. Mentre volge al termine il periodo di visibilità serale dei pianeti a noi più vicini, Venere e Marte, torneranno a mostrarsi Giove e Saturno. Entrambi saranno facilmente osservabili nella seconda metà della notte e prima dell’alba, come segnala l’Unione Astrofili Italiani, insieme anche a Urano e Nettuno. Mercurio, invece, proprio il primo luglio è in congiunzione con il Sole e per alcune settimane sarà quindi praticamente inosservabile, per tornare visibile solo alla fine del mese.

Fonte sky tg24

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia