8 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
8 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
4 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
6 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
7 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
6 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
5 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
7 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi

La Diocesi di Rossano-Cariati celebra la domenica del mare

1 minuti di lettura

CARIATI - Domenica 9 luglio si è celebrata a livello diocesano la Domenica del Mare.

«Nella parrocchia di Cristo Re, a Cariati, - riporta la nota - si è tenuta la Santa Messa presieduta dal Cappellano Diocesano dell’Apostolato del mare don Giuseppe Ruffo e concelebrata dal parroco don George Viju. A conclusione della celebrazione eucaristica, un momento di raccoglimento e preghiera con la benedizione del mare e lancio nelle acque dello Jonio di una corona di fiori in ricordo delle vittime del mare (marittimi, pescatori, migranti). Durante l’omelia don Giuseppe Ruffo si è soffermato sulla Liturgia della Parola della domenica ribadendo l’importanza della giornata e sottolineando come la Chiesa è vicina alla gente di mare, esortando a pregare per tutti quelli che lavorano in mare invitando i fedeli a promuovere la cultura di difendere le nostre acque da ogni azione che possa produrre o rappresentare fonte di inquinamento. La celebrazione di domenica scorsa è stata preceduta da due momenti di preghiera in preparazione alla giornata stessa.

Il primo ai piedi della statua della Madonnina a Schiavonea con S. E. l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise che ha deposto una corona e ha sottolineato: “Bisogna accendere una lanterna, una luce sulla fatica e i pensieri della gente di mare. Marittimi costretti per mesi e mesi a duri sacrifici facendo a meno dell'amore della famiglia, dei sacramenti e dell’affetto della propria comunità. Ecco perché è vitale ascoltare e accompagnare i pescatori che hanno tanto da raccontare e da comunicarci su tanti aspetti del mondo marino. Chi lavora in mare deve sapere: che tutto ciò che vi rallegra e vi opprime a noi sta a Cuore. Il tutto perché il mare non è sempre benevolo e alcune volte ci ha tolto fratelli che non sono più tornati a casa. Nessuno si deve sentire lontano”.

Il secondo momento di preghiera, invece, si è tenuto sul lungomare di Mirto Crosia, con una riflessione dal titolo “Con Maria in attesa della domenica del mare” animata da don Ruffo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.