3 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
24 minuti fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
1 ora fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
44 minuti fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
2 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
4 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
5 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Vaccarizzo Albanese, quasi terminati i lavori della piazza "Pasquale Scura"

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALABANESE - Si avvia alla fase conclusiva il restyling architettonico e di design progettato per la piazza più importante del salotto diffuso di Vakarici, intitolata a Pasquale Scura, al quale si deve la formulazione giuridica nazionale "Italia, una ed indivisibile".

«A darne notizia - si legge nella nota - è il Sindaco Antonio Pomillo informando che nella giornata di ieri (mercoledì 7) è arrivata la torre campanaria sulla quale troverà dimora anche l'orologio cittadino. Gli interventi saranno completati entro il prossimo 24 giugno».

«Sono in fase di completamento - afferma il sindaco - i lavori del nuovo e moderno campanile con annesso orologio. L'opera fa parte di una più profonda attività di restyling che l'Amministrazione Comunale ha avviato per restituire luce, spazi, decoro, bellezza e solennità all'agorà cittadina. Nei mesi scorsi le antiche campane della Chiesa del Rosario sono state ricollocate nella loro originaria posizione: nella nicchia sopra la Chiesa che è stata già oggetto, insieme alla Piazza, di una profonda ristrutturazione e riqualificazione».

«Per non privare la comunità dell'orologio – ribadisce il Primo Cittadino che inviterà il territorio all'evento inaugurale – si è pensato ad una soluzione contemporanea, poiché qualsiasi richiamo all'antichità sarebbe risultato falsato e fasullo come il campanile precedente, risalente agli anni '70, di un'epoca più recente. La torre campanaria – conclude Pomillo – è una nuova opera che restituisce prestigio alla nostra comunità e che, nonostante le sue forme innovative e moderne, si incastona perfettamente con lo storico contesto urbano».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.