4 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
4 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
3 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
2 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
1 ora fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
50 minuti fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
30 minuti fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
5 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa

Prefettura Cosenza, una riunione dell’Osservatorio provinciale per prevenire gli infortuni sul lavoro

1 minuti di lettura

COSENZA - Si è tenuta oggi in Prefettura a Cosenza una riunione dell’Osservatorio provinciale, con la precipua finalità di prevenire gli infortuni sul lavoro, nell’ambito della Conferenza Permanente.

«All’incontro - riporta la nota - presieduto dal Prefetto Vittoria Ciaramella, hanno partecipato i rappresentanti dell’Inps, dell’Inail, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro, dei Vigili del Fuoco, dell’Asp, delle Associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali  dei lavoratori, nonché  delle Forze dell’Ordine».

«Nel corso della riunione - si legge ancora -, preso atto delle fattive sinergie esistenti tra gli Enti coinvolti che svolgono attività ispettive e di controllo, al fine di dare ulteriore impulso all’attuazione di azioni dirette a prevenire gli infortuni sul lavoro, è stata condivisa l’esigenza di incentivare l’informazione specifica dell’utenza e di sensibilizzare gli operatori economici in materia di misure di protezione dei lavoratori.
Dalla compiuta e proficua interlocuzione è emerso che i settori lavorativi maggiormente esposti al verificarsi di incidenti sono quelli dell’agricoltura, dell’edilizia e della logistica».

«Si è convenuto - conclude la nota - di aggiornare periodicamente il tavolo, coordinato dal Prefetto, per condividere le iniziative intraprese dagli Enti competenti e monitorare costantemente i dati relativi al fenomeno dell’infortunistica sui luoghi di lavoro».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.